soldi
Soldi

‘L’assegno unico e universale per le famiglie completo partirà a regime da gennaio 2022‘. Lo ha detto la ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti a Sky TG24, che oggi lo ricorda. Il percorso sarà comunque avviato, come annunciato, a luglio 2021.

Assegno unico per le famiglie: cosa è

L’assegno unico e universale per i figli è un contributo previsto per i figli a carico e sarà riconosciuto a entrambi i genitori (metà per ciascuno). Tutti i genitori con figli, dal 7° mese di gravidanza fino ai 18 anni di età, ne hanno diritto. Tra i 18 e i 21 anni, un importo ridotto sarà concesso direttamente al figlio, a patto che sia:

  • iscritto all’università;
  • un tirocinante;
  • iscritto a un corso professionale;
  • svolga il servizio civile;
  • svolga un lavoro a basso reddito.

L’assegno andrà a sostituire altre misure legate alla famiglia, come:

  • assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori,
  • bonus bebè
  • premio per la nascita di figli o l’adozione.

Assegno per figli a regime dal 2022

Anche se il percorso per l’assegno unico universale per le famiglie comincerà dal primo luglio, entrerà a regime solo da gennaio 2022. La ministra Bonetti spiega il perché.

Non vogliamo che accada che le famiglie italiane abbiano dei disagi. Siccome i dipendenti oggi stanno percependo le loro detrazioni in busta paga, siccome ci sono stati degli anticipi, questi primi sei mesi devono innestarsi su un percorso di detrazione fiscale che deve continuare.

Le detrazioni fiscali saranno poi completamente assorbite nell’assegno unico da gennaio“.