Esame terza media 2021: sconsigliati i collegamenti forzati nell'elaborato
Esame terza media 2021: sconsigliati i collegamenti forzati nell'elaborato

Per l’esame terza media 2021 i ragazzi dovranno portare un elaborato caratterizzato da una tematica generale. Sono sconsigliati in esso i collegamenti forzati. I docenti, inoltre, dovranno supportare gli studenti nel lavoro. A causa della pandemia da Coronavirus, la prova finale del triennio consisterà in una sola prova orale, oltre alla redazione e presentazione del precitato elaborato, come disposto dall’OM numero 52/2017. L’esame sarà effettuato nel periodo tra la fine delle lezioni e il 30 giugno.

Esame terza media 2021: è prevista la videoconferenza?

Come riporta Orizzonte Scuola, di norma l’esame di terza media dovrà svolgersi in presenza, salvo alcune eccezioni disposte dall’autorità sanitaria o per alcuni casi particolari, per cui si presenti la necessità di svolgere la prova orale in videoconferenza o in un’altra modalità asincrona. Piccola nota riguardo alle prove Invalsi: si ricorda come esse saranno effettuate per le classi non campione dal 7 aprile al 21 maggio.

Termine di presentazione dell’elaborato

L’elaborato viene assegnato dai docenti a partire dalla data del 7 maggio, e gli studenti dovranno riconsegnarlo entro il 7 giugno, per poi presentarlo all’esame di terza media 2021. Come indicato dall’ordinanza ministeriale, l’elaborato può avere forme differenti. Esso potrà essere infatti “scritto, in forma multimediale, potrà essere una produzione artistica o tecnico-pratica e coinvolgere una o più discipline”. Il tema centrale sarà assegnato dai docenti e potrà certamente riguardare diverse discipline, ma sarà meglio non proporre collegamenti forzati.

Le discipline presenti nell’elaborato dovranno esserci tutte?

Come specificato nelle FAQ da parte del Ministero dell’Istruzione, non dovranno necessariamente essere presenti tutte le discipline all’interno dell’elaborato. Si ricorda comunque come non deve esserci forzatura riguardo ai collegamenti, ma è invece consigliato “seguire il criterio della massima fluidità nella interconnessione”. La tematica viene assegnata in maniera che sia poi agevole da parte dello studente andare a proporre eventuali collegamenti interdisciplinari, se opportuni.