Come sono attribuite le supplenze del Personale ATA da graduatorie? Come avvengono le convocazioni? Mentre si attende la pubblicazione delle nuove graduatorie definitive di III fascia, che dovrebbe avvenire entro il 31 agosto, vediamo di chiarire come funzionano le supplenze del Personale ATA.
Supplenze ATA, normativa e tipologie
La normativa che regola le supplenze del Personale ATA è esposta nel Dm 430 del 13 dicembre 2000. L’articolo 1 indica quali sono le tipologie di supplenze attribuibili:
- annuali, per la copertura dei posti vacanti, disponibili entro la data del 31 dicembre;
- temporanee sino al termine delle attività didattiche, per la copertura di posti non vacanti, di fatto disponibili entro la data del 31 dicembre e fino al termine dell’anno scolastico;
- brevi e temporanee, per ogni altra necessità di supplenza diversa dai casi precedenti.
Le supplenze vengono prima effettuate dalla I e II fascia, per poi passare alla terza fascia quando le prime due sono esaurite.
Il DM prevede che le supplenze annuali per la copertura dei posti vacanti e le supplenze fino al termine delle attività didattiche per la copertura dei posti non vacanti ma disponibili siano attribuite prima scorrendo le graduatorie 24 mesi (provinciali permanenti, ovvero I fascia). Si passa quindi alla II fascia (elenchi/graduatorie a esaurimento). Le supplenze temporanee avvengono anche da III fascia.
Come avvengono le convocazioni dei supplenti ATA?
Come avviene la convocazione del personale supplente ATA? Il sistema prevede che all’aspirante/agli aspiranti, individuati attraverso il sistema informativo, sia inviato un messaggio di posta elettronica con avviso di ricevimento, all’indirizzo indicato nella domanda (posta certificata o posta elettronica tradizionale) contenente tutti i dettagli della supplenza.
La comunicazione con la proposta di assunzione deve contenere:
- i dati relativi alla supplenza, ovvero la data di inizio, la durata, l’orario complessivo settimanale, distinto con i singoli giorni di impegno
- il termine (giorno e ora) entro il quale deve avvenire la convocazione o pervenire il riscontro
- le indicazioni di tutti i recapiti idonei a poter contattare la scuola, da parte degli aspiranti
- nel caso di convocazione multipla, diretta a più aspiranti, la comunicazione deve inoltre contenere:
- l’ordine di graduatoria in cui ciascuno si colloca rispetto agli altri convocati
- la data in cui sarà assegnata la supplenza di modo che trascorse 24 ore da tale termine tutti gli aspiranti che avevano riscontrato positivamente l’offerta e non siano risultati assegnatari della supplenza possano considerarsi sciolti da ogni vincolo di accettazione.
Per le supplenze pari o superiori a 30 giorni, la proposta di assunzione deve essere trasmessa con un preavviso di almeno 24 ore rispetto al termine utile per la risposta e con ulteriore termine di almeno 24 ore per la presa di servizio.
Nei casi in cui per qualunque motivo l’utilizzazione della piattaforma possa risultare non praticabile le scuole provvederanno alle convocazioni utilizzando altre procedure (fonogramma/telegramma).
LEGGI ANCHE: Graduatorie III fascia ATA, quando potrò visualizzare il punteggio?