Musei
Musei

Il 18 maggio 2021 ricorre come ogni anno la Giornata internazionale dei musei. Un’importante occasione per prendere parte ad interessanti iniziative ed eventi che hanno luogo in tutta Italia e non solo. A tal proposito, ecco alcune imperdibili proposte didattiche.

La Giornata internazionale dei musei

A partire dal 1977 ogni 18 maggio ICOM, l’International Council of Museums, organizza e promuove in Italia e nel resto del mondo la Giornata internazionale dei musei.

Questa importantissima iniziativa nasce fin da subito con l’obiettivo di consolidare nell’immaginario collettivo il ruolo dei musei, intesi come strumenti utili all’arricchimento culturale.

In particolare, il tema centrale di quest’anno è “Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi“. Uno spunto di riflessione che permette di confrontarsi a proposito delle sfide sociali, economiche e ambientali che queste istituzioni devono attualmente affrontare.

Ma quali sono nel concreto le iniziative organizzate nel 2021 per gli studenti e le loro famiglie?

Alcune proposte didattiche

In occasione della Giornata internazionale dei musei sono davvero tantissime le iniziative e le proposte didattiche aperte a tutti a cui è possibile partecipare in presenza o da remoto.

Tra queste vale la pena ricordare:

  • gli eventi organizzati da Regione Lombardia come, per esempio, i webinar online e le visite guidate alla scoperta dei principali musei del territorio;
  • l’iniziativa di Radio Rai3 “Ti racconto un museo” con cui si vuole coinvolgere direttamente il pubblico della radio;
  • i convegni online con approfondimenti e dibattiti, pensati proprio da ICOM Italia;
  • le proposte delle università, come ad esempio quella di Pisa che per quest’anno ha deciso di offrire un programma non solo di seminari e mostre virtuali, ma anche di visite libere e guidate in presenza. 

È chiaro, quindi, che l’obiettivo finale è quello di riscoprire i musei come luogo sia di cultura e apprendimento, sia di intrattenimento. Un concetto ben lontano dall’idea dei ‘vecchi musei polverosi’ del passato e sempre più vicino all’innovazione e al progresso tecnologico.