Pensioni 2021: nei prossimi mesi è in arrivo un extra sull’assegno. Vediamo subito di cosa si tratta, a quanto ammonta, quali sono i requisiti per beneficiarne e, quindi, a chi spetta.
In arrivo l’extra sulle pensioni: a chi spetta e a quanto ammonta
Dopo l’avvio dei recenti controlli sulle pensioni, sono finalmente in arrivo delle buone notizie per alcuni pensionati. Nei prossimi mesi, infatti, ci sarà un accredito extra sull’assegno pensionistico. Stiamo parlando della quattordicesima, che sarà versata a luglio 2021.
Tuttavia, a beneficiare del ‘bonus’ non saranno tutti gli ex lavoratori, ma soltanto coloro i quali hanno raggiunto determinati requisiti, vale a dire:
- aver compiuto 64 anni di età;
- essere in possesso di un reddito ISEE inferiore ai 13.405,08 euro annui.
Per calcolare tale importo occorre, innanzitutto, considerare il tipo di rapporto lavorativo e gli anni di contribuzione.
In particolare, i lavoratori dipendenti con meno di 15 anni di contributi percepiranno 437 euro; tra i 15 e i 25 anni 546 euro; infine oltre i 25 anni si riceveranno 655 euro.
Per quanto riguarda, invece, gli autonomi con meno di 18 anni di contributi si avranno 336 euro; tra i 18 e i 28 anni 420; oltre i 28 anni 504 euro.
Modalità di erogazione
Come anticipato, per gli aventi diritto, l’accredito della quattordicesima avverrà automaticamente con il cedolino di luglio.
Ad ogni modo, l’Inps provvederà a svolgere ulteriori verifiche sui requisiti imposti per accertarsi che i pensionati non abbiano commesso errori durante la dichiarazione dei redditi.
In tal caso, potrebbero esserci ovviamente dei ritardi sull’erogazione dell’importo extra.