Piano straordinario assunzionale per i precari ‘storici’, quanti posti saranno autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per il prossimo anno scolastico 2021/22? Il quotidiano ‘Italia Oggi’ ha pubblicato alcune anticipazioni in merito alla delicata questione, attualmente all’esame del governo.
Precari ‘storici’, quanti posti per il piano straordinario assunzionale 2021/22?
Secondo quanto riporta ‘Italia Oggi‘ del 18 maggio, i posti che potrebbero essere autorizzati dal MEF per i cosiddetti precari ‘storici’ non dovrebbero essere più di 14-15mila al massimo. Se da una parte, il governo si è posto come obiettivo la copertura di tutte le cattedre dal primo settembre, dall’altro la Ragioneria dello Stato sottolinea come il calo demografico atteso nei prossimi anni, non solo non consente di poter allargare la platea dei posti da coprire ma porterà a inevitabili tagli degli organici.
Patto per la scuola, attesa la firma
In ogni caso, il ‘Patto per la scuola‘, documento che include anche la questione relativa alla stabilizzazione dei precari, dovrebbe essere firmato nei prossimi giorni. Dunque, il MEF dovrebbe autorizzare circa 7mila posti in più, posti che si andrebbero ad aggiungere agli altrettanti 7mila che avanzano dal concorso straordinario bandito per 32mila posti. Si tratterà di assunzioni autorizzate già per l’anno in corso e non su tre anni, come previsto dalla legge.Â
Reclutamento, come si procederà ?
Per quanto riguarda la procedura di reclutamento, si parla di una selezione in ingresso per soli titoli, basata sul possesso del requisito minimo relativo al servizio: successivamente, un percorso formativo, durante l’anno di prova, che potrebbe concludersi con un esame orale.