Patto per la scuola, il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha firmato a Palazzo Chigi, con le Organizzazioni Sindacali, il ‘Patto per la Scuola al centro del Paese’.
Patto per la scuola firmato dal ministro dell’Istruzione Bianchi e dai sindacati
Il ministro dell’Istruzione ha commentato la firma del documento: ‘Sono convinto che la via intrapresa, quella del dialogo e del Patto, resti la via necessaria per trovare delle soluzioni per il Paese. Questo Patto è la base per gli sviluppi successivi. Vogliamo andare avanti e quindi prendiamo questo come un punto di partenza, che abbiamo costruito insieme, per rimettere la scuola al centro’.
Ecco alcuni punti indicati nel Patto per la scuola
Qui di seguito riportiamo alcuni punti indicati nel ‘Patto per la scuola’:
- Garantire un’efficace programmazione e gestione dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche autonome attraverso nuove procedure di reclutamento finalizzate ad assicurare la presenza di ogni figura professionale prevista dall’organico il primo settembre di ogni anno, per superare la difficoltà della ripresa annuale delle attività scolastiche, determinata dal numero di posti di personale dirigente, docente e ATA, DSGA e personale educativo non coperto dal personale di ruolo. Tale impegno si deve realizzare entro l’avvio del prossimo anno scolastico, anche attraverso una procedura urgente e transitoria di reclutamento a tempo indeterminato.
- Rendere le procedure per il reclutamento del personale scolastico regolari, per la selezione delle migliori competenze, perseguendo l’obiettivo di non alimentare il precariato anche tramite procedure semplificate e valorizzando la formazione del personale.
- Garantire la sicurezza degli ambienti scolastici in relazione all’evolversi della pandemia e con riferimento all’efficientamento energetico e sismico delle scuole, anche con un ampio intervento di riqualificazione del patrimonio edilizio dedicato alle attività di istruzione, nell’ambito delle iniziative indicate nel PNRR.
- Definire, anche attraverso le risorse disponibili per la contrattazione, provvedimenti finalizzati all’innalzamento dei livelli di istruzione volti a contrastare gli abbandoni e la dispersione scolastica e per aumentare l’inclusività, per il rafforzamento dell’offerta formativa delle scuole in raccordo con i territori e per sviluppare percorsi didattici individualizzati per tutti gli studenti, attraverso un utilizzo più efficace delle risorse.
- Assicurare la continuità didattica tramite una programmazione pluriennale degli organici.
Qui sotto potrete scaricare il testo integrale del ‘Patto per la scuola’.