Immissioni in ruolo docenti per l’anno scolastico 2021/22, il governo ha previsto importanti misure per la scuola all’interno del Decreto Sostegni Bis approvato dal Consiglio dei Ministri. Uno degli obiettivi è la copertura totale delle cattedre a settembre.
Maxi piano assunzionale a settembre, i numeri
Come riporta ‘Il Sole 24 ore’ di oggi, venerdì 21 maggio 2021, il maxi piano dovrebbe portare in cattedre 70mila docenti, attraverso un mix tra assunzioni ordinarie e nuove stabilizzazioni. Come? Innanzitutto, tramite la procedura ordinaria di immissioni in ruolo, si conta di poter assumere circa 22.500 docenti: si attingerà , come di consueto dalle Graduatorie ad Esaurimento e dalle graduatorie di merito dei concorsi. Unitamente alla procedura ordinaria di immissioni in ruolo, si procederà all’assunzione dei 26.500 del concorso straordinario riservato ai docenti delle scuole superiori con più di 3 annualità di servizio.Â
Il nuovo corso-concorso
Per quanto riguarda, invece, le cattedre residue, il Decreto Sostegni Bis ha previsto un percorso concorsuale che comporta l’assunzione a tempo determinato di docenti abilitati e specializzati presenti nella prima fascia delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS): requisito richiesto, oltre al titolo, anche le tre annualità di servizio negli ultimi 10 anni. Quanti potrebbero essere i docenti interessati da questa nuova procedura concorsuale? Le prime stime parlano di 11mila docenti di sostegno e 7500 insegnanti su ‘posto comune’.
Al termine dell’anno di formazione, i docenti in questione saranno chiamati a sostenere una prova di fronte a una commissione esterna alla scuola dove hanno prestato servizio. Superando tale prova, i docenti verranno assunti a tempo indeterminato. Potranno iscriversi alla prima fascia delle GPS anche i docenti che avranno completato il percorso di specializzazione sul sostegno entro il prossimo 31 luglio.Â
Accelerazione, infine, sui concorsi ordinari con priorità alle circa 3mila cattedre per le materie Stem (Matematica, Fisica, Scienze e tecnologie informatiche per la scuola secondaria di secondo grado): come vi abbiamo riportato in altra sede i concorsi saranno rapidi e semplificati, con una prova scritta ‘secca’ e una orale, da tenersi in estate. I vincitori saranno assunti a settembre.