Marcello Pacifico, Anief
Marcello Pacifico, Anief

Il Decreto Sostegni bis ha portato novità per le assunzioni dei precari della scuola. Quest’anno sono previste immissioni in ruolo straordinarie, rispetto al passato. Si attingerà da tutte le graduatorie, anche dalle GPS. Ma per Marcello Pacifico, presidente Anief, nonostante il passo in avanti, ancora non va bene.

Piano assunzioni 2021/22: Pacifico, ‘vanno tutelati tutti i precari’

Il Decreto Sostegni bis prevede assunzioni a tempo indeterminato per coloro che hanno svolto almeno tre annualità di servizio negli ultimi 10 anni e si trovano nella I fascia delle GPS. Questa mattina, Marcello Pacifico, ha commentato questa misura all’agenzia Italia Stampa. Dopo aver sottolineato che nominare dalle GPS è una cosa importante, ha fatto notare:

Il problema è che nella soluzione trovata dal Governo si guarda solo a una piccola fetta di precari da andare poi di fatto a stabilizzare, cioè coloro che sono inseriti nella prima fascia. Ci si dimentica di tutti quelli che sono inseriti nella seconda fascia che non hanno né abilitazione né specializzazione sul sostegno, però insegnano da anni su questi posti, su materie curriculari o posto di sostegno”. 

C’è anche il paradosso che chi è in prima fascia deve aver prestato tre anni di servizio nella scuola statale, dimenticando tra l’altro di chi ha insegnato nella scuola paritaria.”

Il problema del precariato non è risolto

Pacifico spiega che per questi motivi, questo piano di assunzioni non risolve il problema del precariato. In più, continua a ‘perpetrare ingiustizie tra intere categorie di precari che lavorano nelle nostre scuole’.

Anief è favorevole anche all’eliminazione della prova, dopo ‘l’anno di prova’. “Già di per sé l’anno di prova, di valutazione collegiale, è fondamentale per dare idoneità all’insegnamento, quindi rifare un ultimo esame è inutile” spiega Pacifico.