Avvio nuovo anno scolastico 2021/22, la copertura delle cattedre a settembre rappresenta uno degli obiettivi del governo e il decreto Sostegni Bis, approvato la scorsa settimana dal Consiglio dei Ministri, intende muoversi in tal senso. Come ripartirà la scuola a settembre? Ecco il piano del governo.
Piano del governo per l’avvio del nuovo anno scolastico 2021/22
La questione, indubbiamente, più delicata riguarda le assunzioni dei nuovi docenti. Le novità contenute nel decreto Sostegni Bis, però, hanno finito per scontentare sia i difensori della selezione tramite concorso (Movimento 5 Stelle) sia i sostenitori della stabilizzazione per titoli e servizi (Lega).
Anticipare immissioni in ruolo e attribuzioni supplenze
In ogni caso, il governo intende anticipare le tempistiche rispetto agli altri anni: immissioni in ruolo già a fine luglio per arrivare, entro fine agosto, a completare l’attribuzione delle supplenze. Il governo, però, non intende considerare questo anticipo di tempistiche come un evento eccezionale: vorrebbe far sì che questa procedura andasse a regime ed applicata, quindi, anche in futuro.
Concorso STEM
L’esecutivo Draghi, inoltre, vuole risolvere il problema della mancanza di prof sulle cosiddette materie STEM con il mini concorso ‘sprint’ da 3000 posti circa (vedi tabella ripartizione posti per regione e cdc che abbiamo riportato in questo articolo), da tenersi già la prossima estate: il concorso per le materie scientifiche rappresenterà una prova generale dei prossimi concorsi ordinari ‘semplificati’ (su base annuale), secondo quanto previsto dal decreto legge N. 44 del 1° aprile scorso.
Dunque, le assunzioni degli insegnanti, ma anche le assegnazioni provvisorie, le utilizzazioni e le attribuzioni degli incarichi di supplenza alle scuole da parte degli Uffici territoriali dovrebbero concludersi entro il prossimo 31 agosto. Non è una novità, visto che anche negli anni passati, altri ministri hanno cercato di portare avanti lo stesso proposito: a settembre, ci sarà una svolta rispetto al passato oppure ritroveremo gli stessi scenari?