Assunzioni straordinarie da GPS 2021: non saranno come si sperava
Assunzioni straordinarie da GPS 2021: non saranno come si sperava

La fase transitoria del reclutamento dei precari della scuola per l’anno 2021/22 include le assunzioni da GPS. Il Decreto Sostegni-bis, approvato dal Governo, nel testo ha inserito dei limiti. Si può assumere solo da I fascia ed è richiesto un servizio minimo di 3 anni negli ultimi 10. Anief non è d’accordo.

Assunzioni precari da GPS: ‘va modificato il testo’

Sulla scelta del Governo relativa al prossimo reclutamento dei precari nella scuola, il sindacato Anief aveva già espresso un parere contrario. Ma in un’intervista a Italia Oggi, Marcello Pacifico ha chiaramente detto che il testo va modificato.

L’assunzione da Gps va attuata da tutte le graduatorie, non solo dalla prima, ha spiegato il sindacalista. Cià significa assumere anche dalla II fascia e dalla terza. Poi ha aggiunto:

Non si possono mettere dei ‘paletti’: perché per essere individuati come candidati per l’immissione in ruolo bisogna avere 36 mesi di servizio? E perché solo nella scuola statale?

Non si possono escludere i precari di II e III fascia

Il leader di Anief ribadisce che non si possono escludere i tanti precari collocati in seconda e terza fascia GPS, come non si possono escludere coloro che sono inseriti negli elenchi di sostegno, hanno un servizio misto o hanno svolto servizio su sostegno senza specializzazione.

Quella che si sta organizzando non è una gara a creare ostacoli, ma l’obiettivo finale è avere dal 1° settembre tutti gli insegnanti in cattedra“. 

Il prossimo passo, quindi, saranno gli emendamenti al Decreto Sostegni bis, volti ad ampliare l’accesso all’assunzione a tutti coloro che fanno i supplenti da anni e che hanno i titoli per essere assunti in ruolo.