La novità di quest’anno legata alle immissioni in ruolo dei docenti, è che pure i precari della prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) potranno essere assunti. E’ richiesto un requisito minimo di servizio e il rispetto di una procedura già definita.
Immissioni in ruolo da GPS: quali requisiti?
Per accedere alla procedura di immissione in ruolo da GPS 2021/22, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- essere inclusi nella prima fascia delle GPS posti comuni e di sostegno o negli appositi elenchi aggiuntivi. Ci si può inserire negli elenchi aggiuntivi entro il 31 luglio 2021;
- aver svolto su posto comune o di sostegno, entro l’anno scolastico 2020/2021, almeno 3 annualità di servizio, anche non consecutive, negli ultimi 10 anni scolastici oltre quello in corso, nelle istituzioni scolastiche statali.
Ancora è da capire se un servizio misto (sostegno + posto comune) potrà considerarsi valido come requisito.
Assunzioni da GPS, chi è escluso
E’ quindi escluso dalle assunzioni da GPS chi non soddisfa uno o entrambi questi requisiti. Ovvero:
- Docenti in I fascia (abilitati o specializzati in sostegno) che non hanno svolto tre anni di servizio nelle condizioni richieste.
- Docenti in II e III fascia GPS, quindi non abilitati. Su questa esclusione Anief ha promesso di avanzare una proposta specifica.
- Docenti in I fascia ma con servizio nelle scuole paritarie o IeFP.
NOTA BENE: i posti banditi per i concorsi ordinari non potranno essere utilizzati per queste assunzioni.