Registro di classe a scuola
Registro di classe a scuola

Assunzioni da prima fascia Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS): il decreto Sostegni Bis ha previsto una procedura straordinaria per l’anno scolastico 2021/22, ovvero l’assunzione dei docenti inseriti in prima fascia GPS con il requisito delle tre annualità di servizio. Vediamo in dettaglio come avverrà la procedura.

Assunzioni docenti 2021/22 da I fascia GPS: requisiti e procedura

L’articolo 59 del decreto Sostegni Bis prevede, in via straordinaria per l’anno scolastico 2021/22, l’assunzione dei docenti inclusi in prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze o negli appositi elenchi aggiuntivi ai quali possono iscriversi coloro che conseguano il titolo di abilitazione o di specializzazione entro il 31 luglio (anche con riserva di accertamento di titolo).

Tali assunzioni, con contratto a tempo determinato, avverranno su posti comuni e di sostegno vacanti e disponibili che residuano dopo le ordinarie immissioni in ruolo.

Tre annualità di servizio

Il decreto Sostegni Bis, però, ha disposto che tali assunzioni riguardino solamente chi ha svolto, su posto comune o di sostegno, entro l’anno scolastico 2020/21, almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, negli ultimi dieci anni scolastici oltre quello in corso, nelle istituzioni scolastiche statali per almeno 180 giorni di servizio (anche non consecutive) o con servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino agli scrutini finali.

Giova sottolineare come il suddetto contratto venga proposto esclusivamente nella provincia e nella/e classi di concorso o tipologia di posto per le quali ciascun docente è presente in I fascia GPS o negli elenchi aggiuntivi.

Percorso annuale di formazione e prova disciplinare finale

Una volta sottoscritto il contratto a tempo determinato, il docente svolgerà il percorso annuale di formazione e di prova, al termine del quale è prevista una prova disciplinare. A questa prova finale potranno accedere i docenti che otterranno valutazione positiva per l’anno di prova: la valutazione finale sarà a cura di una commissione esterna all’istituzione scolastica di servizio. In caso di giudizio positivo della prova disciplinare, il docente otterrà la conferma in ruolo, con la sottoscrizione del contratto a tempo indeterminato (decorrenza giuridica dal 1° settembre 2021 o dalla data di inizio del servizio qualora questi risulti successiva).

Qualora il docente dovesse ottenere, invece, una valutazione negativa nel percorso di formazione e prova, dovrà ripetere l’anno di prova. Se, invece, il giudizio negativo dovesse riguardare la prova disciplinare, tutto ciò comporta la decadenza della procedura di immissione in ruolo e la non trasformazione del contratto.