Sede del Ministero dell'Istruzione e del Merito
Sede del Ministero dell'Istruzione e del Merito

Immissioni in ruolo docenti per l’anno scolastico 2021/22, assegnazioni provvisorie, utilizzazioni e supplenze: l’articolo 58 del decreto Sostegni Bis ha introdotto importanti novità per quanto riguarda le tempistiche relative alle suddette operazioni. Infatti, secondo quanto disposto, il Ministero dell’Istruzione, di concerto con il Ministero della Pubblica Amministrazione e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, potrà adottare delle modifiche nelle procedure e nelle tempistiche. 

Decreto Sostegni Bis, novità in arrivo sulle tempistiche operazioni immissioni in ruolo e assegnazioni supplenze

Il comma 1 dell’articolo 58 del Decreto Legge N. 73/2021 prevede infatti: ‘Con una o più ordinanze del Ministro dell’istruzione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro per la pubblica amministrazione, per l’ordinato avvio dell’anno scolastico 2021/2022, possono essere adottate, nei limiti degli ordinari stanziamenti di bilancio, anche in deroga alle disposizioni vigenti, misure volte…’


Alla lettera b) del medesimo comma, il punto che ci interessa: ‘all’adattamento e alla modifica degli aspetti procedurali e delle tempistiche di immissione in ruolo, anche in relazione alla data di cui alla lettera a), nonché degli aspetti procedurali e delle tempistiche relativi alle utilizzazioni, assegnazioni provvisorie e attribuzioni di contratti a tempo determinato, anche in deroga al termine di conclusione delle stesse previsto dall’articolo 4, commi 1 e 2, del decreto-legge 3 luglio 2001, n. 255, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 agosto 2001, n. 333, fermo restando il rispetto dei vincoli di permanenza sulla sede previsti dalle disposizioni vigenti e delle facoltà assunzionali disponibili e ferma restando la decorrenza dei contratti al primo settembre o, se successiva, alla data di inizio del servizio;

Il Ministero dell’Istruzione potrà anticipare le tempistiche

Secondo quanto esposto sopra, pertanto, il Ministero dell’Istruzione, tramite un’ordinanza, avrà la possibilità di operare delle sostanziali modifiche nelle procedure e nelle tempistiche di utilizzazioni, assegnazioni provvisorie e assegnazioni incarichi di supplenza. Tale disposizione sarà autorizzata in deroga alle tempistiche normalmente previste per le immissioni in ruolo, le cui operazioni dovrebbero solitamente terminare entro il 31 agosto, e per le nomine relative alle supplenze, predisposte di solito dopo il 31 agosto. L’intenzione del Ministero, infatti, sarebbe quella di concludere le procedure ordinarie di immissioni in ruolo entro la fine del mese di luglio.