Precariato scuola, come è noto il decreto Sostegni Bis, recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha previsto importanti disposizioni per quanto riguarda la scuola, soprattutto sul tema reclutamento docenti. Entrato in vigore mercoledì 26 maggio, il provvedimento ha appena iniziato il suo iter parlamentare per la conversione in legge, entro sessanta giorni.
Scuola e decreto Sostegni Bis: inizia l’iter in Parlamento
Come riporta ‘Il Sole 24 Ore’ di oggi, domenica 30 maggio, venerdì scorso sono iniziate le audizioni che continueranno la settimana prossima, per concludersi poi l’8 giugno. La prossima settimana è previsto l’esame degli emendamenti.
Per quanto riguarda i decreti attuativi, ne sono previsti ben 45, complessivamente: un numero decisamente cospicuo, nonostante il governo si sia posto l’obiettivo di mantenere a livello minimo il ricorso ai decreti attuativi.
I decreti attuativi
I decreti attuativi che interessano la scuola, in particolare, sono i seguenti, come da tabella sottostante:
- Ripartizione tra le scuole del fondo per l’emergenza Covid per anno 21/22 (articolo 58 comma 4)
- Ripartizione fondo tra scuole paritarie (articolo 58 comma 5)
- Assunzioni di docenti a tempo determinato per le supplenze (articolo 59, comma 9)
- Modifiche ai bandi docenti scuola (articolo 59, comma 11)
- Redazione dei quesiti prova scritta e valutazione (articolo 59, comma 11)
- Attività formative e standard professionali docenti (articolo 59, comma 12, da pubblicare entro il 24 agosto)
- Modifiche bandi assunzioni docenti Stem (articolo 59, comma 16)
- Disciplina commissione per la valutazione congruità ed equivalenza quesiti (articolo 59, comma 16)
- Rideterminazione dei posti vacanti e disponibili (articolo 59, comma 18)
- Riapertura dei termini di partecipazione ai bandi per l’anno 2021/2022 (articolo 59, comma 18).
Oltre ai suddetti decreti attuativi, prevista anche l’ordinanza ministeriale in merito ai Protocolli per lo svolgimento in sicurezza dei concorsi (articolo 59, comma 2)