Assunzioni scuola primaria e infanzia 2021/22 in due fasi: ecco come avverranno
Assunzioni scuola primaria e infanzia 2021/22 in due fasi: ecco come avverranno

Nell’anno scolastico 2021/22 sono previste assunzioni straordinarie. Dopo la fase ordinaria, partirà una seconda fase che riguarderà i docenti iscritti nella I fascia delle GPS. Questi saranno assunti sui posti vacanti e disponibili residui. A prevederlo è il decreto 73/2021.

Assunzioni straordinarie scuola 2021: per chi?

Solo per l’a.s. 2021/22 è prevista una fase di assunzione straordinaria, per immissioni in ruolo dalla I fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS). La procedura riguarderà posti comuni e di sostegno e la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.

Non tutti gli iscritti in I fascia possono partecipare.

Il secondo requisito previsto è che si possiedano 36 mesi di servizio (anche non consecutivi) negli ultimi 10 anni (oltre quello in corso) su posto comune o di sostegno nelle istituzioni scolastiche statali. Sindacati e forze politiche potrebbero però ottenere l’annullamento di questo requisito, con un emendamento al Decreto Sostegni BIS. La partita non è ancora del tutto chiusa.

Immissioni in ruolo da GPS: la procedura

La procedura straordinaria di assunzioni da GPS prevista nel Decreto Sostegni BIS prevede diverse fasi:

  1. contratto a tempo determinato, sui posti vacanti residui della fase ordinaria, per gli iscritti in GPS in possesso dei requisiti;
  2. percorso annuale di formazione iniziale e prova (art 13 del D.lgs. 59/2017); se si ottiene una valutazione negativa, questo può essere ripetuto.
  3. prova disciplinare di idoneità per i docenti valutati positivamente al termine del percorso di formazione e prova. La commissione valutatrice sarà esterna all’Istituzione scolastica; chi non supera questa prova, perde la possibilità di essere assunto a tempo indeterminato con questa procedura;
  4. assunzione a tempo indeterminato e conferma del ruolo, al superamento della prova disciplinare, nella medesima scuola in cui il docente interessato ha prestato servizio a tempo determinato;
  5. la decorrenza giuridica del contratto è dal 1° settembre 2021; se l’assunzione è successiva, dalla data di inizio del servizio

E i posti accantonati per i concorsi ordinari?

I posti accantonati per i concorsi ordinari, non saranno toccati da questa procedura. Approfondisci in questo articolo.

In ogni caso, attendiamo che il Decreto completi il suo iter fino alla conversione in legge, per sapere se saranno apportate modifiche. Modifiche, peraltro, richieste a gran voce.