Assunzioni straordinarie da GPS: 'Essenziali da II fascia e percorsi abilitanti' (INTERVISTA Video a Maddalena Gissi - Cisl Scuola)
Assunzioni straordinarie da GPS: 'Essenziali da II fascia e percorsi abilitanti' (INTERVISTA Video a Maddalena Gissi - Cisl Scuola)

Immissioni in ruolo docenti per l’anno scolastico 2021/22, come si procederà per quanto riguarda le assunzioni ordinarie? Quali percentuali sono previste per le diverse graduatorie? Vediamo di fare il punto della situazione, anche alla luce delle ultime novità contenute nel decreto Sostegni Bis. È opportuno ricordare, in ogni caso, che le disposizioni contenute nel DL N. 73/2021 possono essere ancora soggette a modifiche, visto che sono attesi numerosi emendamenti durante l’iter parlamentare.

Immissioni in ruolo ordinarie 2021/22: la guida

In merito alle assunzioni per il prossimo anno scolastico, oltre alla procedura ordinaria, è prevista una procedura straordinaria che prevede, almeno per il momento, lo scorrimento delle GPS prima fascia, per i docenti che possiedono le tre annualità di servizio: in Parlamento, dato il numero esiguo dei potenziali aventi diritto, si potrebbe discutere di un’eventuale estensione alla seconda fascia GPS (sempre con il requisito dei tre anni) oppure di una possibile eliminazione del requisito per i docenti iscritti in prima fascia.

Procedura ordinaria da Graduatorie ad Esaurimento e graduatorie di merito concorsi

Per quanto riguarda, invece, la procedura ordinaria, si attingerà, come da normativa vigente, dalle GaE e dalle graduatorie di merito dei concorsi. Le graduatorie concorsuali di riferimento sono quelle riguardanti la procedura ordinaria del 2016, la straordinaria del 2018 (compresa la fascia aggiuntiva) e la straordinaria del 2020. 

Cambiano le percentuali

Per l’anno scolastico 2021/22, il decreto Sostegni Bis ha disposto che, al netto dei posti destinati al concorso 2016, venga destinato il 100 per cento dei posti agli aspiranti inseriti nelle graduatorie del concorso 2018. È stata, dunque, innalzata la soglia per la scuola superiore (dall’80 per cento, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo N. 59/2017) e per la scuola infanzia e primaria (dal 50 per cento come indicato nel comma 1-quater dell’articolo 4 del DL N. 87/2018). Dunque, sono state introdotte delle modifiche sostanziali alle percentuali da attribuire ai concorsi infanzia, primaria e secondaria 2018.

Ordine di scorrimento

Per quanto concerne l’ordine, si comincerà dalle graduatorie 2016, qualora residuino dei posti, per passare poi alle GM concorso straordinario 2018. Infine, solo per la secondaria, si passerà alle graduatorie dell’ultimo concorso straordinario 2020.

Concorso straordinario 2020, novità dal decreto Sostegni Bis

A proposito di quest’ultimo concorso, giova sottolineare le modifiche apportate dall’ultimo decreto Sostegni Bis: infatti, è prevista l’integrazione delle graduatorie di merito con quelle non graduate relative agli idonei, ovvero quei candidati che, pur avendo superato la prova scritta, non rientravano nel numero di posti banditi.