Sono 56 le proposte di emendamenti che Anief presenta al Decreto Sostegni BIS sulla scuola, dal reclutamento precari per salvare ‘100mila assunzioni che andrebbero perse’, alla mobilità . Di seguito l’elenco nel dettaglio e a fine articolo la possibilità di esaminarle nel documento in pdf.
Proposte di emendamenti Anief al Decreto Sostegni BIS
- Soppressione norma su anticipo anno scolastico e recupero apprendimenti
- Deroga ai vincoli per assegnazione provvisoria
- Proroga contratti dirigenti tecnici
- Soppressione norma su sospensione call veloce docenti e DSGA
- Partecipazione FF DSGA senza laurea a mobilità professionale
- Partecipazione FF DSGA senza laurea a mobilità professionale
- Proroga organico COVID e deroga criteri formazione classi
- Soppressione divieto mobilità per assegnazione sedi non richieste
- Decorrenza nuova normativa mobilitÃ
- Assegnazione provvisoria annuale in deroga
- Assegnazione provvisoria annuale
- Proroga nuovi spazi per le scuole
- Prorogare norme per assunzioni ad anni successivi
- Proroga utilizzo 100% GMRE ad anni successivi
- Inserimento partecipanti concorso straordinario in coda a GM
- Conferma ruoli a immessi con riserva
- Inserimento della fase transitoria nel doppio canale di reclutamento
- Assunzioni precari su tutti i posti vacanti
- Assunzioni precari da prima fascia e da elenco con 36 mesi
- Proroga al 2022 per conseguimento specializzazione-abilitazione
- Riduzione a 24 mesi del servizio per reclutamento
- Riduzioni ad un anno del servizio per reclutamento
- Riduzione a tre anni incluso anno in corso del servizio per reclutamento
- Estensione del servizio al sistema nazionale di istruzione
- Assunzione da prima fascia senza servizio
- Assunzioni da seconda fascia con PAS-TFA da conseguire
- Assunzione da prima fascia, seconda fascia con PAS-TFA da conseguire a regime
- Prova disciplinare come prova orale su lezione
- Ripetibilità prova disciplinare
- Esonero anno di prova per chi l’ha già superato anche se con riserva
- Opzione per punteggio più favorevole tra i concorsi
- Soglia della sufficienza per idoneità nuovi concorsi
- Riapertura termini bandi di concorso
- Ripetibilità partecipazione prove concorsuali
- Estensione semplificazione concorsi a tutte le classi di concorso
- Soglia della sufficienza per idoneità concorsi STEM
- Riapertura termini bandi di concorso STEM
- Assunzioni IRC
- Graduatoria per soli titoli IRC
- Graduatoria per soli titoli personale educativo
- Attivazione profili AS e C del personale ATA
- Organici ATA
- Proroga contratti assistenti tecnici
- Assunzioni ricercatori
- Assunzioni DS
- Mobilità professionale docenti di ruolo
- Concorso straordinario esteso al personale IRC
- Assistenza psicologica da introdurre stabilmente
- Raddoppio dei mezzi di trasporto
- Bonus per l’acquisto di strumenti musicali
- Organici personale educativo
- Inserimento in GAE
- Indennità rischio biologico
- Corso-concorso Dirigenti Scolastici
- Stabilizzazione personale ATA
- Mobilità docenti di religione
Si cerca di evitare la perdita di 100mila assunzioni di precari
Anief presenta una serie di modifiche al Decreto Sostegni BIS al fine di evitare che a settembre ci si ritrovi con l’ennesimo record di supplenze e di cattedre scoperte. Sono tante le proposte presentate per il reclutamento, quindi a difesa dei precari.
“La Camera ha l’occasione giusta per approvare delle modifiche indispensabili e da attuare in vista del nuovo anno scolastico. In caso contrario, se lo scorso anno andarono perse oltre 60mila cattedre destinate alle immissioni in ruolo, stavolta, il prossimo settembre, ci ritroveremo a stabilire il tristissimo record di 100mila cattedre non assegnate” dice Marcello Pacifico.
“Approvando le nostre proposte di modifica del decreto Sostegni-bis, andando così ad agire sulle modalità di scelta e di accesso alle candidature, tutto questo si potrebbe evitare. Ma bisogna farlo ora, scrollandosi da dosso le solite titubanze” conclude.