Assunzioni docenti 2021/22, chiarimenti sulla scelta delle province
Assunzioni docenti 2021/22, chiarimenti sulla scelta delle province

Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale i bandi per la selezione del personale scolastico da inviare all’estero nelle scuole, nei corsi e nei lettorati italiani. Dal 1° al 21 giugno è possibile presentare la domanda, esclusivamente sulla piattaforma Istanze Online.

Bandi selezione personale scolastico all’estero: come presentare domanda su Istanze Online

Il conferimento del mandato all’estero partirà da settembre 2021. I due bandi riguardano i dirigenti scolastici (DDG 2960) e i docenti, DSGA ed assistenti amministrativi (DDG 2959). Il bando è limitato alle classi di concorso/funzioni ed ai posti di cui risultano esaurite le graduatorie dei bandi del 2019: di conseguenza, non sono previsti né posti per i lettorati né posti per sostegno alla scuola secondaria.
La selezione è basata su una selezione per titoli e un colloquio orale che definisce l’idoneità allo svolgimento della propria attività lavorativa all’estero.

I bandi, come sottolinea una nota informativa pubblicata da Flc-Cgil, sono riservati al personale di ruolo nel proprio profilo/classe di concorso da almeno 3 anni (escluso l’anno di prova e l’anno in corso), in possesso di una certificazione linguistica per l’area prescelta di tipo B2 e in possesso dell’attestato di partecipazione ad un corso di intercultura di almeno 25 ore (requisito non richiesto per il personale ATA).
Sono esclusi coloro che stanno prestando attualmente servizio all’estero, coloro che hanno già fatto due mandati, coloro che hanno già svolto un mandato di 9 anni.

Flc-Cgil ha realizzato un video tutorial alla presentazione della domanda.