Lo stipendio docenti di giugno è caratterizzato da una cifra più bassa: un ammanco che va dai cento ai seicento euro. L’importo risulta essere già visibile per il personale a tempo indeterminato e determinato con contratto annuale (30 giugno o 31 agosto) presso il portale NoiPa. Ma come si spiega tale decurtazione? Come riporta anche Orizzonte Scuola si tratta, molto probabilmente, di un conguaglio a debito di cui le ragionerie territoriali hanno dato seguito in tale mensilità. Di conseguenza ci sarebbe stato un ricalcolo delle spettanze. Il fatto che dopo l’avviso di rettifica da parte di NoiPa, tanto i docenti quanto gli ATA non abbiano ricevuto la seconda CU, sta creando molto malcontento. Quando il cedolino sarà a disposizione sulla piattaforma NoiPa, si potranno avere chiarimenti sul motivo della decurtazione.
Stipendio docenti e ATA: a quando i compensi accessori?
I compensi accessori di docenti e personale ATA vengono liquidati tutti entro il 31 agosto. Una disposizione prevista dal CCNL Istruzione e Ricerca. A causa del Mef, nel 2020 ci sono stati tuttavia dei disagi. Ne approfittiamo per rammentare qualcosa riguardo ai compensi accessori. Prendiamo come riferimento l’articolo 40 del CCNL Istruzione e Ricerca che precisa come, a decorrere dall’A.S. 2018/2019, confluiscono nel cosiddetto MOF (Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa) le risorse qui di seguito:
- FIS (Fondo per l’istituzione scolastica);
- Risorse destinate ai compensi per ore eccedenti dei docenti di educazione fisica nell’avviamento alla pratica sportiva
- Risorse destinate alle funzioni strumentali al piano dell’offerta formativa;
- Risorse destinate a specifici incarichi del personale ATA;
- Risorse destinate a ore eccedenti in caso un docente sostituisce un collega assente;
- Risorse destinate a misure incentivanti per progetti riguardanti aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica.
Docenti: immissioni in ruolo tanto ordinarie quanto straordinarie
Stando a quanto si legge all’interno del Decreto sostegni Bis le assunzioni previste per l’A.S. 2021/2022 saranno tanto ordinarie (compresi i vincitori del concorso STEM che dovrebbe partire a breve e varranno per la scuola secondaria di I e II grado) quanto straordinarie. Per le immissioni in ruolo saranno infatti utilizzate anche le GPS. Tornando alle assunzioni ordinarie, si attingerà in parte dalle GAE, in parte dai vincitori dei vecchi concorsi (ordinario 2016, straordinario 2018 con tanto di fascia aggiuntiva e straordinario 2020).