La procedura dei concorsi ordinari della scuola è modificata dall’art. 59 del decreto 73 del 25 maggio 2021. Ad essere coinvolti nelle novità i candidati per i concorsi di infanzia e primaria, e della scuola secondaria, sia per i posti comuni, che di sostegno.
Come sono modificati i concorsi ordinari docenti?
Faremo un riassunto delle modifiche apportate dal Decreto Sostegni BIS alla procedura dei concorsi ordinari per la scuola:
- Viene abolita la prova preselettiva.
- La prova scritta con quesiti a risposta aperta viene sostituita con una prova con 50 quesiti a risposta multipla. I quesiti verteranno sulle discipline della classe di concorso o tipologia di posto per il quale si partecipa (40 quesiti), sull’informatica (5 quesiti) e sull’inglese (5 quesiti). Il tempo concesso per completare la prova è di 100 minuti (salvo eccezioni previsti per la legge 104/92).
- Per superare la prova scritta e accedere alla successiva occorre ottenere un punteggio minimo di 70/100.
- Segue una prova orale, i cui contenuti vertono sui programmi previsti dal bando del 2020.
- Confermata anche la valutazione dei titoli.
- Non è prevista nessuna riapertura dei termini per la presentazione delle domande o la modifica dei requisiti.
LEGGI ANCHE: Concorso straordinario abilitante: cosa cambia col decreto Sostegni bis?