Immissioni in ruolo straordinarie per l’anno scolastico 2021/22 dalle GPS, uno dei punti più controversi riguarda il requisito delle tre annualità di servizio: come è noto il testo del decreto Sostegni Bis, approdato in questi giorni in Parlamento per l’iter procedurale riguardante la conversione in legge, prevede l’assunzione dalla prima fascia GPS con il requisito delle tre annualità. Sono previsti, comunque, numerosi emendamenti volti a modificare tale normativa con l’estensione alla seconda fascia GPS, sempre con le tre annualità di servizio. A questo proposito, ci si chiede se i tre anni di servizio debbano essere specifici, ovvero svolte sulla medesima classe di concorso/tipologia di posto.
Assunzioni straordinarie dalle GPS 2021: tre annualità di servizio ‘specifiche’ o no?
Il comma 4, lettera b) dell’articolo 59 del decreto Sostegni Bis riporta quanto segue: ‘In via straordinaria, esclusivamente per l’anno scolastico 2021/2022, i posti comuni e di sostegno vacanti e disponibili che residuano dopo le immissioni in ruolo ai sensi dei commi 1, 2 e 3, salvo i posti di cui ai concorsi per il personale docente banditi con decreti dipartimentali numeri 498 e 499 del 21 aprile 2020 e successive modifiche, sono assegnati con contratto a tempo determinato, nel limite dell’autorizzazione di cui al comma 1, ai docenti che, contestualmente…hanno svolto su posto comune o di sostegno, entro l’anno scolastico 2020/2021, almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, negli ultimi dieci anni scolastici oltre quello in corso, nelle istituzioni scolastiche statali valutabili come tali ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124.’
Da quanto si legge nel suddetto articolo, non si trova alcuna particolare spiegazione in merito alla specificità della cdc/posto per cui l’aspirante docente partecipa alla procedura straordinaria. L’interpretazione più plausibile è che il servizio svolto dall’aspirante docente su posto di sostegno possa essere considerato per i posti comuni e viceversa; non viene nemmeno specificato se il servizio debba riferirsi al medesimo grado di scuola.
C’è da considerare un altro aspetto particolarmente rilevante: calcolando che i docenti che potrebbero essere assunti dalla prima fascia GPS sarebbero circa 18mila, avrebbe poco senso introdurre altri vincoli restrittivi, tanto più che si vorrebbe allargare tale possibilità anche alla seconda fascia, con un percorso abilitante.
In ogni caso, bisognerà attendere il testo definitivo del provvedimento per avere (speriamo) un quadro più preciso in merito al requisito delle tre annualità di servizio.