social network scuola
L'utilizzo dei social network a scuola

Al giorno d’oggi i social network sono diventati parte integrante di ogni aspetto della nostra vita, compresa la scuola. Vediamo, quindi, come è possibile usarli a fini didattici.

I fattori da considerare

Per aiutare gli studenti a comprendere meglio ed utilizzare i social network in maniera responsabile è bene tenere a mente alcuni fattori di rischio.

In primis la dipendenza, in quanto sempre più giovani tendono a trascorrere buona parte del loro tempo libero online, estraniandosi dalla vita reale.

In secondo luogo, non bisogna neppure trascurare la ‘paura di essere tagliati fuori’ dal mondo, di perdersi quindi un momento fondamentale dell’esistenza, da cui deriva la necessità di rimanere sempre connessi.

Infine, ci sono anche numerosi studi che hanno dimostrato come un eccessivo utilizzo dei social sia correlato ad una scarsa qualità del sonno.

Ad ogni modo, se usati in maniera costruttiva e consapevole, i social network possono essere degli strumenti estremamente utili anche a fini didattici. Vediamo subito alcuni esempi.

Le potenzialità dei social network a scuola

L’ambito scolastico può essere il terreno di gioco perfetto per un utilizzo costruttivo dei social network.

In particolare, possono rendere più accattivanti gli argomenti trattati e, inoltre, sono anche in grado di creare maggiore interazione all’interno della classe. Soprattutto ai tempi della didattica a distanza.

Vediamo, quindi, alcuni esempi su come usare Facebook, Instagram, Twitter e YouTube per scopi didattici.

  • Facebook e Instagram: si possono usare per creare una pagina istituzionale attraverso cui mostrare l’offerta formativa, creare forme di collaborazione, dare vita a gruppi di discussione o assegnare attività di ricerca.
  • Twitter: per la sua natura sintetica può essere utile a rafforzare la capacità di scrittura breve e creativa degli studenti. Inoltre, si può utilizzare per ricercare informazioni, seguendo un determinato argomento e commentare in diretta alcuni avvenimenti importanti.
  • YouTube: utile soprattutto come strumento per reperire risorse finalizzate ad approfondire determinati argomenti. Tuttavia, può anche essere sfruttato per proporre agli studenti attività di creazione e di editing, in un’ottica più innovativa.

Questi sono solo alcuni degli utilizzi didattici possibili, in quanto i social network possono essere facilmente assoggettati alle necessità di ogni classe, favorendo così un apprendimento personalizzato.