Immissioni in ruolo docenti per l’anno scolastico 2021/22, le assunzioni straordinarie da prima fascia GPS, per di più con il vincolo delle tre annualità di servizio, non possono certamente rappresentare la ‘panacea’ del precariato. Anzi, dai numeri stimati delle cattedre che si potranno coprire a settembre, tali assunzioni serviranno poco o nulla, se non si darà l’ok per alla possibilità di utilizzare anche la seconda fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.
Assunzioni straordinarie da prima fascia, rischio ‘flop’ senza estensione alla seconda fascia
L’obiettivo del ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, di coprire tutte le cattedre a settembre, a conti fatti, resta un’utopia: se per quanto concerne la scuola dell’infanzia e la primaria, le graduatorie sono abbastanza corpose, per la scuola secondaria la situazione è completamente diversa.
Riportiamo qui sotto i dati forniti dal Ministero dell’Istruzione: nella prima colonna, sono indicati i posti stimati, nella seconda le nomine dalle Gae, nella terza le nomine da Graduatorie di Merito 2016, nella quarta le nomine da GM 2018 e nell’ultima colonna i posti restanti.
Abruzzo 858 35 0 300 523
Basilicata 1151 3 0 116 1032
Calabria 2185 35 2 238 1910
Campania 4928 40 38 1062 3788
Emilia Romagna 5789 11 0 68 5709
Friuli Venezia Giulia 1609 5 1 19 1584
Lazio 5365 23 4 1771 3567
Liguria 2340 2 2 20 2316
Lombardia 14218 18 0 140 14060
Marche 1434 11 3 101 1319
Molise 282 7 1 22 252
Piemonte 6454 6 0 52 6396
Puglia 2627 63 9 803 1752
Sardegna 2472 15 0 78 2379
Sicilia 2257 189 7 739 1322
Toscana 5164 12 4 72 5076
Umbria 869 2 0 10 857
Veneto 6265 5 0 144 6116
Totale 66267 482 71 5755 59958
È evidente che le graduatorie esistenti potranno coprire una minima parte delle cattedre disponibili. In buona sostanza, la maggioranza delle nomine riguarderà il concorso straordinario, oltre alle assunzioni straordinarie previste dal decreto Sostegni Bis che, salvo modifiche, riguarderanno solo la prima fascia GPS. Per quanto riguarda il concorso straordinario, si stima che solamente la metà dei candidati abbiano superato la prova: pertanto, potrebbero essere più di 30mila le cattedre a disposizione per la procedura straordinaria prevista dal decreto Sostegni Bis.
Il problema nasce dal fatto che la prima fascia GPS (con il requisito delle 3 annualità) sarà decisamente insufficiente per assegnare questi posti. Per evitare l’ennesimo ‘flop’ a settembre, è quanto mai opportuno modificare la procedura straordinaria, non solo con l’eliminazione del requisito delle 3 annualità per la prima fascia GPS ma anche con l’estensione alla seconda fascia.