Immissioni in ruolo 2021/22 e accettazione di altre proposte di assunzione
Immissioni in ruolo 2021/22 e accettazione di altre proposte di assunzione

Immissioni in ruolo docenti per l’anno scolastico 2021/22, come è noto, quest’anno, in via straordinaria, riguarderanno anche i precari con tre annualità di servizio negli ultimi dieci anni inseriti in prima fascia della Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Occorrerà, comunque, attendere l’approvazione del testo definitivo del decreto Sostegni Bis, contenente la nuova normativa, con la conversione in legge dello stesso, per avere conferma delle modalità riguardanti la procedura assunzionale straordinaria. Chi potrà partecipare, dunque, alle prossime immissioni in ruolo e chi, invece, dovrebbe restarne escluso?

Immissioni in ruolo ordinarie docenti per l’anno scolastico 2021/22

Le immissioni in ruolo per il personale docente della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria (primo e secondo grado) avverranno tramite scorrimento delle seguenti graduatorie:

  • GaE;
  • graduatorie di merito concorso 2016;
  • graduatorie di merito concorso 2018.


Alle suddette graduatorie, si aggiungeranno quelle relative al concorso straordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado: le graduatorie saranno integrate con gli idonei, ovvero i candidati che hanno superato la prova con il punteggio di 56/80.

Assunzioni straordinarie da prima fascia GPS

Al termine della procedura ordinaria, qualora dovessero risultare ancora posti ancora vacanti e disponibili, si procederà, in via del tutto straordinaria per l’anno scolastico 2021/22, allo scorrimento delle graduatorie di prima fascia GPS, dove sono collocati i precari abilitati (posto comune) e specializzati (posto di sostegno). Il requisito da soddisfare è quello riguardante le tre annualità di servizio, anche non continuative, maturate entro l’anno scolastico 2020/21 (compreso), a partire dal 2010/11. Il calcolo dell’annualità di servizio va considerato ai sensi dell’articolo 11/14 della legge n. 124/1999.

Immissioni in ruolo 2021, chi sono i docenti esclusi?

Salvo possibili modifiche al decreto Sostegni Bis, sarebbero esclusi dalle prossime immissioni in ruolo i docenti in possesso del titolo di abilitazione e/o specializzazione ma non delle tre annualità di servizio richieste. Tra l’altro, il Ministero dell’Istruzione dovrà chiarire un aspetto importante, ovvero se potrà contare o meno il servizio misto (sostegno più posto comune). Se non verrà estesa la procedura alla seconda fascia GPS, resterebbero esclusi anche i docenti in seconda fascia GPS, quindi senza titolo di abilitazione. Restano esclusi anche i docenti con servizio nelle scuole paritarie o IeFP, anche se in possesso di abilitazione e tre anni di servizio.