Dirigenti scolastici, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato una Nota avente come oggetto ‘Operazioni di attribuzione degli incarichi dirigenziali: conferme, mutamenti, mobilità interregionale con decorrenza 01/09/2021 – Indicazioni’. Nella presente Nota sono contenute le indicazioni riguardanti le operazioni di attribuzione degli incarichi dirigenziali per l’anno scolastico 2021/22. Â
Dirigenti scolastici, Nota del Ministero dell’Istruzione del 9 giugno
Come spiega una nota informativa pubblicata da Flc-Cgil, la Nota illustra l’ordine delle operazioni, previsto dall’articolo 11, comma 5, del CCNL Area V 2002-2005 (modificato dall’articolo 28 del CCNL Area V 2006-2009), comprese quelle relative alla mobilità interregionale indicate dall’art. 9, comma 4, del CCNL Area V 2006-2009, modificato dal CCNL Area Istruzione e Ricerca 2016-2018. (Disponibilità per la mobilità da altra regione fino al 30% dei posti vacanti, possibilità di richiedere la mobilità solo a scadenza dell’incarico triennale).
Viene sottolineato, a questo proposito, come nei due incontri tenutosi il 3 e 7 giugno scorso i sindacati abbiano avuto un serrato confronto con il Ministero dell’Istruzione in merito al tema della mobilità interregionale, considerando i tanti dirigenti scolastici in servizio in regioni diverse da quella di residenza.
Sono più di 1000 i dirigenti che risultano finora assegnati fuori regione a seguito della procedura di assegnazione delle sedi ai vincitori del concorso nazionale bandito nel 2017; a questi si aggiungono i colleghi assunti a partire dal 2015 con la procedura dell’interregionalità prevista dal comma 92 della Legge 107/2015.
Flc-Cgil ha sottolineato come l’onorevole Anna Ascani, prima, e il ministro Bianchi, poi, abbiano dato la loro disponibilità ad aprire un confronto sulla questione: una disponibilità confermata anche nel Patto per la Scuola, firmato il 20 maggio scorso. Il sindacato ritiene che il contenuto della Nota non rappresenti la risposta alla richiesta di una soluzione al problema: per tale motivo è stato chiesto di proseguire il confronto con il vertice politico del ministero.
Il contenuto della Nota pubblicata e il mancato avvio del tavolo politico evidenziano – ribadisce Flc-Cgil – l’assenza di volontà dell’amministrazione ad affrontare la problematica. Qui sotto potrete trovare il testo completo della Nota del Ministero dell’Istruzione.