Figli a carico, detrazioni ed assegni familiari: a quale genitore spettano?
Figli a carico, detrazioni ed assegni familiari: a quale genitore spettano?

Domanda ANF (Assegni Nucleo Familiare), alla luce delle ultime novità riguardanti l’introduzione dell’Assegno Unico per i figli, il personale docente e ATA stanno chiedendo informazioni in merito a come si devono comportare in vista del prossimo anno scolastico.

Domanda Assegni Nucleo Familiare docenti e ATA: chiarimenti dopo novità Assegno Unico

Giova precisare che l’Assegno Unico che arriverà nel prossimo mese di luglio rappresenterà una misura ponte sino a dicembre 2021, misura che riguarderà solamente i lavoratori autonomi e i disoccupati. Da gennaio 2022, tutti passeranno all’Assegno Unico per i figli. 

Per quanto riguarda i docenti e il personale ATA, sarà ugualmente necessario presentare domanda per gli ANF, come sempre accaduto, in attesa che la nuova misura entri in vigore da gennaio 2022: pertanto, non cambia nulla rispetto al passato. 

Modulo domanda

Il modulo per la domanda Assegni Familiari sarà disponibile su NoiPa: l’istanza andrà presentata alla Ragioneria Territoriale, anche tramite la segreteria scolastica.

Qualora il modulo non sia ancora disponibile su NoiPa, non c’è da preoccuparsi visto che la domanda non deve essere presentata tassativamente entro la fine di giugno ma anche all’inizio di luglio: l’importante è che venga inviata prima della redazione del cedolino stipendiale relativo al mese di luglio.

Novità negli importi

In merito agli importi spettanti, la novità è rappresentata da un aumento per le famiglie con almeno due figli: l’aumento è pari a 37,5 euro per ogni figlio nei nuclei familiari dove sono presenti due figli, di 55 euro, invece, per ogni figlio nelle famiglie dove sono presenti 3 o più figli.

L’INPS dovrebbe pubblicare a breve le nuove tabelle ANF che terranno conto delle novità che hanno accompagnato l’introduzione dell’Assegno Unico per i figli.