Concorso materie STEM, il Ministero dell’Istruzione avrebbe presentato quest’oggi, lunedì 14 giugno 2021, la bozza del bando di concorso STEM, secondo quanto previsto dal decreto Sostegni Bis. Il bando potrebbe essere già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di domani, martedì 15 giugno 2021.
Concorso STEM, il bando sta per essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Il concorso STEM interesserà le seguenti cdc: A020 (Fisica), A026 (Matematica), A027 (Matematica e Fisica), A028 (Matematica e scienze) e A041 (Scienze e tecnologie informatiche). Non è stata inclusa, invece, la classe di concorso A047 (Scienze matematiche applicate).
Potranno partecipare al concorso STEM gli aspiranti docenti che presentarono la propria candidatura entro il 31 luglio 2020. I posti messi a disposizione sono 6.129, secondo questa ripartizione per ciascuna classe di concorso. Sono attesi al concorso STEM, complessivamente, 60.521 candidati.
Modalità prova scritta e orale, valutazione
Ricordiamo che è prevista un’unica prova scritta computer based con 50 quesiti a risposta multipla: ogni domanda riporterà 4 tipologie di risposte, solamente una di queste sarà esatta. Il tempo massimo per la prova è di 100 minuti. Quaranta dei 50 quesiti proposti verteranno sulla materia riguardante la classe di concorso secondo l’allegato A al decreto del Ministro dell’istruzione 20 aprile 2020, n. 201; 5 quesiti riguarderanno la lingua inglese e gli altri 5 l’informatica.
Ogni risposta esatta comporterà l’accredito di due punti, mentre il candidato non otterrà alcun punteggio in caso di risposte non date oppure errate. La prova sarà considerata superata dai candidati che otterranno il punteggio minimo di 70 punti su 100.
Anche la prova orale prevede un punteggio massimo di 100 punti e verrà considerata superata da tutti coloro che otterranno il punteggio minimo di 70 punti.
Le prove dovrebbero partire nei primi giorni del mese di luglio: secondo il testo del decreto Sostegni Bis, infatti, le graduatorie dovranno essere approvate entro il prossimo 31 luglio, esclusivamente sulla base della somma delle valutazioni delle due prove (scritta e orale).