In occasione della maturità 2021, il Ministero dell’Istruzione ha reso disponibile per commissioni e sottocommissioni d’esame l’applicazione Commissione web, utile per verbalizzare le varie operazioni previste, partendo da quelle svolte durante la giornata di insediamento (14 giugno alle ore 8:30). La sottocommissione deve assurgere a diverse verbalizzazioni relative a:
- Tutte le attività svolte nel corso dell’esame;
- L’andamento e l’esito di ciascun candidato all’esame;
- L’eventuale svolgimento di esami o riunioni a distanza (come precisa Orizzonte Scuola possono esserci dei casi in cui un candidato o un commissario svolgono la prova d’esame in modalità telematica).
Commissione web: la guida del Ministero dell’Istruzione
Il Ministero dell’Istruzione ha reso nota una guida rapida per l’uso dell’applicazione Commissione web. Per usufruire della piattaforma sarà possibile utilizzare le medesime credenziali di Istanze Online. Commissione web agevola di molto il lavoro della commissione d’esame. Le voci del menù sono suddivise in varie giornate di lavoro: Insediamento, Prova scritta – ESABAC, Preparazione Colloqui, Valutazione Colloqui, Prove straordinarie, Adempimenti finali, Stampe, Gestione attività e Verbali.
Suddivisione di ogni giornata
In Commissione web, come detto prima, ogni voce corrisponde a una giornata di lavoro da parte della commissione. A sua volta, ogni voce è divisa in più sottocategorie corrispondenti a varie attività da svolgersi in quella determinata giornata. Prendiamo ad esempio la voce relativa alla giornata Valutazione colloqui. In essa vi sono presenti i vari compiti previsti per quella giornata di lavoro, ossia: Registrazione assenze candidati, Valutazioni, Foglio Firme Presenza, Verbali e Griglia di valutazione.
Maturità 2021: la verbalizzazione deve essere precisa
Secondo quanto precisato dall’articolo 21, è bene che la verbalizzazione sia sintetica è allo stesso tempo precisa. Deve approfondire le motivazioni che hanno portato a determinate decisioni prese. Stiamo parlando, del resto, di documentazioni ufficiale e quindi le attività svolte dalla sottocommissione devono essere trasparenti e genuine. Si ricorda come per la maturità 2021 non sia prevista alcuna prova scritta, ma solamente un maxi colloquio orale. La data di partenza è il prossimo 16 giugno. La commissione è formata da un preside esterno, ma per il resto da tutti membri interni.