Per la maggior parte degli studenti la scuola è ormai finita, tuttavia non bisogna dimenticare di mantenere la mente sempre allenata: ecco quindi alcuni consigli di lettura per l’estate. Vediamo degli esempi per gli studenti di ogni ordine e grado.
Come dovrebbero essere le letture estive
Come abbiamo anticipato, anche se l’estate è sinonimo di libertà, non bisogna dimenticare di svolgere alcune semplici attività per evitare che la mente possa impigrirsi.
A tal proposito, un sistema molto utile è quello di ritagliare un’oretta circa al giorno da dedicare alla lettura.
Tuttavia, leggere non è sempre un’attività apprezzata dagli studenti di ogni età. Ad ogni modo, per cercare di raggirare il problema, è possibile suggerire ai propri figli ed alunni delle letture non particolarmente impegnative, da potersi gustare anche sotto l’ombrellone.
Nello specifico, le letture estive dovrebbero essere perlopiù leggere ed appassionanti, al punto da restare incollati alle pagine fino all’ultima riga.
In più, non bisogna sottovalutare l’aspetto pratico: meglio preferire un paio di volumi di dimensioni ridotte, piuttosto che uno solo grande. In questo modo, non solo saranno più facili da infilare in valigia, ma favoriranno un approccio positivo alla lettura da parte dei ragazzi. Un’altra soluzione è, infine, quella di contare su supporti elettronici come iPad e Tablet.
Consigli di lettura
Al di là di quelle che sono le indicazioni generali per la scelta delle letture estive, ecco alcuni utili consigli per gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori.
- Scuola elementare: Cipì (Mario Lodi), Il dito magico (Roald Dahl), L’occhio del lupo (Daniel Pennac), il Giornalino di Gian Burrasca.
- Medie: La fabbrica di cioccolato (Roald Dahl), Wonder (R. J. Palacio), L’isola del tesoro (R. L. Stevenson), L’amico ritrovato (Fred Uhlman), Harry Potter (J. K. Rowling).
- Superiori: Il giovane Holden (J. D. Salinger), Bianca come il latte rossa come il sangue (Alessandro D’Avenia), La fattoria degli animali (George Orwell), Il ritratto di Dorian Grey (Oscar Wilde).
Non resta, quindi, che scegliere il proprio genere preferito e con un po’ di impegno leggere non sarà più un problema.