Ministero dell'Istruzione
Ministero dell'Istruzione

Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni per l’anno scolastico 2021/22, sono emerse delle importanti novità dall’ultimo confronto tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati, avvenuto in videoconferenza.

Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni 2021/22, le ultime novità

Come riporta una nota informativa curata da Flc-Cgil, il Ministero ha recepito diverse richieste di modifica ed integrazione: il risultato è stato definito soddisfacente, in quanto sono state superate le posizioni iniziali, tendenti ad escludere dai movimenti alcune categorie di destinatari.

Flc-Cgil sottolinea come, oltre a tutto il personale già destinatario, potranno partecipare alle operazioni anche i docenti del DDG 85/2018 immessi in ruolo nel 2019/20 come già lo scorso anno, i DSGA neo-assunti il 1 settembre 2020 e il personale ATA ex LSU transitato a tempo pieno trasferito d’ufficio soprannumerario e/o in esubero. Naturalmente, per poter presentare domanda, occorrerà soddisfare i requisiti indicati nel CCNI.

Inoltre, in deroga al vincolo triennale accedono i docenti beneficiari di garanzie di legge, ovvero i genitori con figli minori di 3 anni (legge 151/2001 art.42 bis) e il coniuge convivente di militare trasferito d’autorità (legge 266/1999).
Il sindacato ha sottolineato anche che sarebbe in via di accoglimento la deroga sull’assegnazione provvisoria per i docenti con legge 104/92 articolo 33, commi 3 e 6: si attende, a questo proposito, il sì definitivo.

Vincolo neo assunti 1° settembre 2020

Per quanto riguarda, invece, l’applicazione del vincolo di permanenza per i neo assunti dal 1° settembre 2020, il Ministero dell’Istruzione ha sottolineato come non sia possibile attuare una soluzione al blocco in quanto questa entrerebbe in conflitto con le disposizioni di legge. I sindacati, di fronte al rigore dell’amministrazione, hanno assicurato il massimo impegno affinché vengano accolti gli emendamenti al decreto Sostegni Bis

Probabile tempistica per le domande

I sindacati hanno annunciato l’imminente pubblicazione della Nota ministeriale: Flc-Cgil ha sottolineato che la procedura per i docenti si collocherà verosimilmente tra oggi, 15 giugno 2021 e il prossimo 5 luglio. Il Ministero dell’Istruzione, infatti, intende mantenere il cronoprogramma che è stato definito per un regolare avvio dell’anno scolastico.