In attesa delle eventuali modifiche che verranno apportate al Decreto Sostegni Bis prima della sua conversione in legge, le assunzioni a tempo indeterminato per l’a.s 2021/22 coinvolgeranno per certo anche le Gps I fascia di ogni ordine e grado.
Resta da capire se la platea degli aspiranti verrà ampliata o meno. Sicuramente la notizia che sono stati giudicati ammissibili gli emendamenti riguardanti l’eliminazione del requisito delle tre annualità e l’estensione alla seconda fascia Gps lascia ben sperare, ma occorre attenderne l’approvazione per poterne gioire pienamente.
Vediamo intanto di fare un quadro della situazione per capire come si svolgeranno le immissioni in ruolo da Gps e le successive convocazioni per gli incarichi di supplenza annuale.
L’ordine con cui avverranno le convocazioni
Innanzitutto il prossimo anno scolastico dovrebbe vedere maggiore celerità nelle procedure di reclutamento. Entro infatti il 31 luglio dovrebbero concludersi tutte le immissioni in ruolo nelle intenzioni del Ministro Bianchi, per poi procedere ad agosto con le convocazioni per la stipula dei contratti a tempo determinato. Ciò è già stato predisposto dall’Usr Lombardia con apposita nota e l’auspicio è che possa essere rispettata la stessa “tabella di marcia” anche da parte degli altri Usr.
Riguardo il ruolo, le assunzioni seguiranno la seguente impostazione:
- il 50% dei posti verrà attribuito alle Gae (laddove ancora esistenti);
- l’altro 50% verrà attribuito alle graduatorie di merito concorsuali.
E l’ordine con cui avverranno le convocazioni dalle graduatorie di merito sarà così predisposto:
- GM del 2016 (se ancora non esaurite);
- GM del concorso straordinario 2018 (sempre se ancora non esaurite);
- GM del concorso straordinario 2020 (per quanto riguarda la scuola secondaria);
- GM concorso straordinario STEM (con riferimento quindi sempre alla scuola secondaria) se saranno pubblicate entro il 30 ottobre 2021.
Solo se residueranno posti si attingerà dalle GPS I fascia.
Operazioni preliminari alle assunzioni (scelta provincia e sede)
Nelle prossime settimane i vari uffici scolastici regionali pubblicheranno, come ogni anno, sul proprio sito le operazioni preliminari alle immissioni in ruolo, indicando date e modalità di espressione delle preferenze.
L’anno scorso, in vista anche della situazione emergenziale epidemica, gli aspiranti convocati hanno dovuto utilizzare il portale Istanze Online o la piattaforma Sigeco per esprimere la preferenza della provincia e della sede scolastica d’interesse. Per il prossimo anno non si hanno ancora indicazioni ma probabilmente si utilizzerà ancora il canale telematico.
La convocazione in ogni caso, come gli anni scorsi, non avverrà tramite email, ma saranno gli interessati a dover verificare sui siti degli usr (per le immissioni in ruolo da GM) o degli usp (se si scorreranno le Gps).
Scelta scuole per incarichi annuali da Gps
Nulla cambierà per quanto riguarda le assunzioni a tempo determinato al 30 giugno o al 31 agosto da Gps.
Le Gps, ricordiamo, che avranno valenza fino al 2022, e non è dunque possibile cambiare provincia.
Quanto alla scelta delle sedi, una volta convocati, probabilmente si manterrà la procedura adottata l’anno scorso. Alcuni usp avevano prediletto la modalità telematica, facendo inviare agli aspiranti un modello contenente l’ordine di preferenza delle scuole presso cui assumere l’incarico annuale. Altri avevano comunque convocato in presenza. Si attendono in ogni caso precise comunicazioni da parte degli uffici scolastici.
La scelta delle scuole per gli incarichi da Gps potrà ovviamente essere diversa rispetto a quella dell’anno scorso. A restare identiche saranno invece le scuole scelte ai fini delle supplenze da graduatorie d’istituto.