Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni docenti 2021: tutto quello che c'è da sapere (SCHEDA UIL Scuola)

Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni docenti per l’anno scolastico 2021/22, come è noto, il Ministero dell’Istruzione ha provveduto a pubblicare la Nota mediante la quale si è dato il via alle operazioni. Quest’anno la tempistica per le domande è stata anticipata: per il personale docente, infatti, è stata già aperta l’apposita area Istanze On Line per la presentazione delle domande che potranno essere inviate dal 15 giugno al 5 luglio 2021.

Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni 2021, novità e cosa c’è da sapere

Può partecipare all’assegnazione provvisoria, provinciale o interprovinciale, tutto il personale docente assunto a tempo indeterminato (anche con la sola nomina giuridica) per i soli motivi previsti dall’art. 7 comma 1 del CCNI 2019/22 e di seguito indicati:

  • ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario; 
  • ricongiungimento al coniuge o alla parte dell’unione civile; 
  • ricongiungimento al convivente (compresi i parenti e gli affini) purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica; 
  • gravi esigenze di salute del richiedente comprovate da idonea certificazione sanitaria; 
  • ricongiungimento al genitore. 

Uil Scuola, a questo proposito, ha redatto una scheda particolarmente corposa all’interno della quale viene data risposta ad alcuni quesiti come i seguenti:

  • Quali sono i motivi per cui è possibile richiedere assegnazione provvisoria?
  • Per quante province?
  • Il docente coniugato può scegliere di ricongiungersi ad un familiare diverso rispetto il coniuge?
  • Il docente che vuole ricongiungersi al genitore deve essere convivente con lo stesso?
  • In quali casi è invece necessaria la convivenza?
  • Chi può presentare la domanda?
  • Quali sono i tempi?
  • Come funziona la procedura cartacea? E quella on line?

SCHEDA UIL SCUOLA SU ASSEGNAZIONI PROVVISORIE E UTILIZZAZIONI 2021

Come specificato dal sindacato, da quest’anno all’interno del portale POLIS sarà disponibile un unico punto di accesso denominato “Presentazione Domanda Mobilità in Organico di Fatto” tramite il quale ciascun richiedente potrà presentare le due diverse tipologie di domanda (Utilizzazione, Assegnazione Provvisoria) per tutti gli ordini e gradi di istruzione.