Assegnazioni provvisorie
Assegnazioni provvisorie docenti 2021: chiarimenti su preferenze esprimibili

Mobilità annuale, assegnazioni provvisorie 2021/22: quali docenti non possono presentare domanda? Chi non è riuscito ad ottenere il trasferimento con la domanda di mobilità, possono sperare nell’assegnazione provvisoria. Quali sono i requisiti per partecipare?

Assegnazioni provvisorie: requisiti

I requisiti per richiedere l’assegnazione provvisoria 2021 sono:

  • avere un contratto a tempo indeterminato di qualsiasi ordine e grado di istruzione
  • avere uno dei seguenti motivi:
  1. ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario
  2. ricongiungimento al coniuge o alla parte dell’unione civile o al convivente, ivi compresi parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica
  3. gravi esigenze di salute del richiedente comprovate da idonea certificazione sanitaria
  4. ricongiungimento al genitore

Eccezioni alla mobilità annuale

I docenti immessi in ruolo nell’anno scolastico 2020/21, non possono presentare domanda per l’assegnazione provvisoria anche se in possesso dei requisiti, perché il vincolo quinquennale vale anche per la mobilità annuale. Uniche eccezioni a tale vincolo sono:

  • docenti soprannumerari, dichiarati tali in seguito a contrazione nell’organico della scuola di titolarità: possono presentare domanda nonostante il vincolo quinquennale.
  • beneficiari della precedenza legata all’articolo 33, commi 3 e 6, della Legge n.104/92, per situazioni intervenute successivamente alla data di iscrizione dei concorsi o dell’aggiornamento delle GaE.
  • docenti che appartengono alle categorie di cui agli art. 42-bis DL 26 marzo 2001, n.151 (genitori con figli minori di 3 anni) e agli articoli 17, della legge 28 luglio 1999, n. 266 e 2, della legge 29 marzo 2001, n.86 (coniuge convivente del personale militare), possono presentare domanda senza tener conto del vincolo quinquennale.