tecniche di memorizzazione matematica
Quali sono le tecniche di memorizzazioni più utili per studiare matematica

Matematica, quali sono le tecniche di memorizzazione più efficaci nell’ambito di questa materia? Ecco alcuni utili sistemi per insegnare ed apprendere regole e formule scientifiche.

Le tecniche di memorizzazione sono utili per la matematica?

Insegnare e studiare matematica è un’attività che può rivelarsi estremamente complessa tanto per i docenti quanto per gli alunni.

Questo perché, di norma, le difficili regole scientifiche necessitano di spiegazioni lunghe ed articolate che possono impedire una comprensione immediata della materia.

A tal proposito, ancora una volta, possono essere d’aiuto le cosiddette tecniche di memorizzazione, anche se bisogna sempre tenere in considerazione che uno studio mnemonico, soprattutto delle discipline scientifiche, non significa necessariamente essere poi in grado di applicare le regole studiate.

Ad ogni modo, vediamo quali sono le più utili in questa direzione.

Le strategie più efficaci

Per provare a facilitare l’insegnamento e l’apprendimento delle regole matematiche è possibile ricorrere ad alcune strategie finalizzate alla memorizzazione. Scopriamo quali sono le più efficaci.

  • Memorizzazione per passaggi: utile, per esempio per lo studio delle dimostrazioni matematiche, in quanto si basano sulla memorizzazione di regole complesse a partire da semplici passaggi.
  • Memorizzazione per associazioni: si possono creare delle associazioni ad altre materie tradizionalmente ritenute più facili grazie a cui apprendere le discipline più complesse. Per chi ha una memoria visiva, si possono anche creare delle associazioni grafiche.
  • Mappe concettuali: sono una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra i diversi concetti.
  • Ripetizione: è una tecnica che consiste nel ripetere più volte velocemente le nozione da studiare, in modo che il cervello le possa ricordare più facilmente.