Assegnazioni provvisorie
Assegnazioni provvisorie docenti

Le domande per le assegnazioni provvisorie docenti 2021 sono analizzate per poter poi assegnare i posti disponibili. I criteri seguiti sono diversi, ma tengono sempre conto di punteggio e precedenze.

Criteri per le assegnazioni provvisorie

Le assegnazioni provvisorie 2021 per i docenti tengono conto di alcune semplici regole:

  • l’assegnazione provvisoria nell’ambito dello stesso grado o cdc o tipo di posto, precede quella dei titolari tra gradi o cdc o tipo di posto diversi;
  • quella in scuole del comune di ricongiungimento, ha la precedenza su quella per scuole di diverso comune, anche rispetto alle richieste di cdc o posti di grado diversi da quello di appartenenza;
  • le preferenze territoriali espresse in fase di domanda, saranno esaminate nell’ordine riportato per tutte le tipologie di posto o classe di concorso richiesti diversi da quello di appartenenza, sulla base della graduatoria redatta ai fini del ricongiungimento;
  • l’assegnazione provvisoria può essere effettuata sui posti dell’organico dell’autonomia e sui posti istituiti ai sensi dell’art. 1 comma 69 della legge 107/15, anche sommando (su richiesta dell’interessato) spezzoni diversi compatibili;
  • personale in part-time: l’assegnazione provvisoria può essere effettuata su spezzoni corrispondenti al proprio orario di servizio e, su richiesta, anche sommando spezzoni diversi compatibili.

In quale ordine?

Le operazioni riguardanti le assegnazioni provvisorie per i posti di sostegno con docenti specializzati, precedono le operazioni finalizzate alla copertura dei posti comuni e questi avranno la precedenza anche sui docenti curricolari specializzati sul sostegno.

L’assegnazione provvisoria su posto comune prevede che abbiano la precedenza i movimenti sulla classe di concorso di titolarità, rispetto a quelli che interessano un’altra classe di concorso o un altro grado di istruzione, nell’ambito della provincia di titolarità.

L’ordine della mobilità annuale segue la sequenza operativa indicata nell’Allegato 1 del contratto, ovvero le operazioni:

  1. riguardanti i titolari su posto di sostegno
  2. su sostegno dei titolari di posto comune nella provincia
  3. su posto comune
  4. riguardanti i titolari di posto comune provenienti da altro ruolo/classe di concorso nella provincia
  5. su sostegno dei titolari in altra provincia
  6. per posto comune riguardanti i titolari provenienti da altra provincia
  7. su posto di sostegno di cui all’articolo 7, comma 14 (assegnazioni provvisorie interprovinciali sul sostegno dei docenti non specializzati)
  8. di assegnazione provvisoria docenti DDG 85/2018.

LEGGI ANCHE: Scheda CISL