Immissioni in ruolo docenti per l’anno scolastico 2021/22, come annunciato nelle scorse settimane, le operazioni prenderanno il via con largo anticipo rispetto a quanto avvenuto in passato.
Alcuni USR hanno già pubblicato gli avvisi riguardanti l’avvio della procedura: in particolare, si raccomanda agli aspiranti inseriti nelle graduatorie di merito, negli elenchi aggiuntivi e nelle graduatorie ad esaurimento di monitorare costantemente i propri siti istituzionali degli USR, il portale Polis Istanze Online e la propria casella di posta elettronica. Tutto ciò a motivo del fatto che, come accaduto lo scorso anno, anche quest’anno le operazioni si svolgeranno tramite una procedura telematica che si articolerà in diverse fasi.
Immissioni in ruolo docenti 2021, procedura online articolata in più fasi
Come vi abbiamo già riferito nei giorni scorsi, si dovrebbe partire già dalla prossima settimana, iniziando dalle nomine in surroga residuate dal contingente dello scorso anno, come anticipato in una nota informativa pubblicata da Gilda Latina. In ogni caso, prima dell’avvio effettivo delle operazioni, sarà necessario attendere la pubblicazione del decreto di autorizzazione del MEF e del decreto del Ministero dell’Istruzione.
La procedura, dunque, si svolgerà interamente per via telematica, attraverso la piattaforma Polis – Istanze Online e si articolerà in diverse fasi, durante le quali l’aspirante docente dovrà prestare la massima attenzione. Sarà fondamentale assicurarsi, innanzitutto, di essere in possesso delle proprie credenziali di accesso a Istanze Online, anche e soprattutto in considerazione dei tempi estremamente ristretti in cui si svolgeranno le convocazioni.
Nella prima fase, ciascun aspirante dovrà presentare un’unica istanza per la scelta della provincia (nel caso delle GM) e della classe di concorso, qualora il candidato sia inserito in più graduatorie. Dopo l’assegnazione della provincia, il candidato sceglierà la sede all’interno della provincia: questa seconda fase riguarderà, pertanto, anche i docenti inseriti nelle GAE e nelle GPS.
Gli aspiranti docenti dovranno controllare siti USR, Istanze Online e la posta elettronica
Alla luce di quanto esposto, gli USR stanno pubblicando gli avvisi all’interno dei quali si raccomanda a tutti gli aspiranti docenti di monitorare costantemente il proprio sito istituzionale USR e quelli degli ambiti territoriali provinciali. Saranno, infatti, pubblicati gli avvisi che riguarderanno le tempistiche di invio delle istanze.
Gli aspiranti docenti, inoltre, dovranno monitorare costantemente la piattaforma Polis – Istanze Online, all’interno della quale saranno presenti le istanze con le relative istruzioni per le nomine in ruolo. Sarà necessario, infine, controllare la propria casella email per accertarsi tempestivamente delle comunicazioni che saranno inviati agli interessati.