Torniamo a parlare delle immissioni in ruolo. Per l’anno scolastico 2021/2022 il Ministero dell’Istruzione si sta prodigando affinché il maggior numero di docenti, assunti a tempo indeterminato, possa iniziare a lavorare su cattedra a partire dal 1° settembre. Bisogna, però, chiarire una cosa: una volta esaurite le graduatorie ad esaurimento, non si assume da GPS. Infatti, come prevede la norma, gli insegnanti che andranno a occupare i posti disponibili proverranno al 50% da GAE e all’altro 50% dalle graduatorie dei concorsi svolti.
Immissioni in ruolo 2021/2022: il ruolo delle GPS
Le assunzioni straordinarie per le immissioni in ruolo previste nell’a.s. 2021/2022 dalle GPS avverranno in subordine a quelle ordinarie. Lo prevede il Decreto Sostegni Bis. Tuttavia, come precisa ‘Orizzonte Scuola’, il decreto è ancora in discussione al parlamento e potrebbero essere approvati degli emendamenti che potrebbero modificare il documento così come lo conosciamo attualmente. I posti ordinari, di norma, saranno coperti tramite scorrimento da GAE (50%) e concorsi (50%). Si ricorda come i primi giorni di luglio si svolgeranno i concorsi STEM che garantiranno ulteriori docenti di ruolo per le seguenti classi di concorso:
A020 – Fisica 282 posti
A026 – Matematica 1005 posti
A027 – Matematica e fisica 815 posti
A028 – Matematica e Scienze 3124 posti
A041 – Scienze e tecnologie informatiche 903 posti
Assunzioni straordinarie da GPS
In seguito alle assunzioni ordinarie potranno essere effettuate le assunzioni straordinarie da GPS ai sensi dell’articolo 59, comma 4, del decreto legge n. 73/2021 (Decreto Sostegni bis). Molti docenti precari, erroneamente, pensano invece che le assunzioni da GPS I fascia ed elenchi aggiuntivi su posto comune e di sostegno saranno avviate a patto che non vi siano aspiranti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento. Un errore comune, ma da evidenziare. La legge attuale, così come il precitato decreto, prevede che la procedura straordinaria di assunzione entrerà in vigore solo quando le immissioni in ruolo in via ordinaria saranno terminate.
Lo evidenzia l’articolo 59, comma 4 dello stesso Dl Sostegni Bis: “In via straordinaria, esclusivamente per l’anno scolastico 2021/2022, i posti comuni e di sostegno vacanti e disponibili che residuano dopo le immissioni in ruolo ai sensi dei commi 1, 2 e 3, salvo i posti di cui ai concorsi per il personale docente banditi con decreti dipartimentali numeri 498 e 499 del 21 aprile 2020 e successive modifiche, sono assegnati con contratto a tempo determinato, nel limite dell’autorizzazione di cui al comma 1, ai docenti delle GPS”.
Le assunzioni passo per passo
Eccome saranno effettuate le immissioni in ruolo per l’a.s. 2021/2022 secondo l’articolo 399, commi 1 e 2, del D.lgs. n. 297/94:
- le assunzioni avvengano al 50% da GaE e al 50% dalle graduatorie concorsuali;
- qualora la graduatoria di un concorso per titoli ed esami sia esaurita e rimangano posti ad esso assegnati, questi vanno ad aggiungersi a quelli assegnati alla corrispondente graduatoria ad esaurimento e che tali posti vanno reintegrati in occasione della procedura concorsuale successiva
Come informa, invece, l’articolo 17 del D.lgs. n. 59/2017 e l’articolo 4, comma 1-ter, del DL 12 n. 87/2018, convertito in legge n. 96/2018, qualora la graduatoria ad esaurimento sia esaurita o non sufficientemente capiente, si attinge, per i posti a essa assegnati, dalle graduatorie concorsuali.