Il governo potrebbe confermare l’Organico Covid docente e ATA anche per l’anno scolastico 2021/22. Sono le ultime notizie riportate da Il Sole 24 Ore di oggi 28 giugno. L’obiettivo è una riapertura in sicurezza delle scuole, con classi ridotte, distanziamento e mascherine.
Organico Covid 2021/22: quando il provvedimento?
Il governo, dietro richiesta del ministro dell’Istruzione Bianchi, potrebbe inserire il provvedimento dell’organico Covid nel decreto Sostegni-bis, al momento all’esame del Parlamento.
Si pensa che saranno autorizzate almeno 40mila assunzioni di docenti aggiuntivi a tempo determinato.
Utilizzare spazi in più, richiederà un maggior impiego anche di personale ATA, per cui sebbene non vi siano indiscrezioni, potrebbero esserci novità anche per loro. Soprattutto per i collaboratori scolastici.
La circolare sugli organici lo prevedeva gia.
Organico Covid, cambiano le regole
Rispetto all’anno scorso, però, le regole per utilizzare il Personale Covid potrebbero cambiare. Così riferisce Il Sole 24 Ore. Lo scorso anno, il personale docente era stato assunto con contratto di supplenza temporanea e ed era cpmpito delle scuole decidere come usare le risorse stanziate.
Quest’anno, invece, i docenti dovrebbero essere inquadrati sin da subito nell’organico di fatto. Con questo meccanismo, i posti aggiuntivi necessari saranno conteggiati sulla base delle indicazioni delle scuole agli uffici territoriali e poi agli Usr. Così, in presenza di spazi o di turni doppi, lo sdoppiamento delle classi diventerebbe più plausibile.
Inoltre, la supplenza al 30 giugno dovrebbe evitare i ritardi nei pagamento dello scorso anno. Insomma, si tratterebbe di un netto miglioramento: solo risorse necessarie e pagate puntualmente. O almeno così si spera.