Supplenze sostegno da graduatorie incrociate, ecco come saranno attribuite
Supplenze sostegno da graduatorie incrociate, ecco come saranno attribuite

Supplenze scuola per l’anno scolastico 2021/22, in queste ore si sta muovendo la macchina organizzativa per quanto riguarda le immissioni in ruolo. L’obiettivo del Ministero dell’Istruzione è quello di anticipare al massimo le tempistiche per quanto riguarda tutte le operazioni ‘pre avvio scolastico’. Ne deriva che anche le pubblicazioni degli esiti delle assegnazioni provvisorie e utilizzazioni docenti dovrebbero essere anticipate, come pure le operazioni per l’attribuzione degli incarichi di supplenza.

Supplenze scuola 2021/22, pubblicazione esiti assegnazioni provvisorie e utilizzazioni il 9 agosto

In merito alla mobilità annuale, la Nota del Ministero dell’Istruzione sulle domande di assegnazione provvisoria e utilizzazione riporta quanto segue: ‘Tutte le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria ai sensi dell’articolo 19 del CCNI dovranno svolgersi entro la data del 9 agosto p.v. indicata nel cronoprogramma condiviso con SS.LL., al fine di consentire il corretto avvio del prossimo anno scolastico.’

Se la deadline indicata dal Ministero dell’Istruzione sarà rispettata, i tempi per quanto riguarda l’assegnazione delle supplenze sarebbero notevolmente anticipati. Del resto, anche dal punto di vista organizzativo, la gestione delle domande riguardanti la mobilità annuale dovrebbe essere più snella.

Nella Nota del Ministero dell’Istruzione del 14 giugno, si legge: ‘Dal giorno 8 luglio 2021 saranno rese disponibili, all’interno del portale SIDI, nel menù “Gestione Anno Scolastico – Gestione Mobilità in Organico di Fatto Personale docente” le funzioni per la gestione e la valutazione delle domande di utilizzazione ed assegnazione provvisoria del personale docente. Tali funzioni, disponibili agli utenti degli Uffici Scolastici Territoriali, consentiranno inoltre di scaricare elenchi e reportistica di supporto allo svolgimento del procedimento amministrativo.’

‘Orizzonte Scuola’ ricorda come la data del 9 agosto sia stata indicata come data ‘ultima’: pertanto, se un ufficio scolastico dovesse completare le operazioni di mobilità annuale prima di tale data, potrebbe ulteriormente anticipare i tempi per le operazioni di attribuzione degli incarichi di supplenza.

Quali tempistiche per l’assegnazione delle supplenze?

Le tempistiche imposte quest’anno dal Ministero dell’Istruzione sono particolarmente strette ma se la tabella di marcia verrà rispettata, entro Ferragosto si dovrebbero completare le operazioni relative alle assegnazioni provvisorie e alle utilizzazioni. Ciò significa che, nella seconda quindicina di agosto, si potrebbe, teoricamente, già partire con l’assegnazione delle supplenze. Naturalmente, si tratta di un cronoprogramma difficile da rispettare, considerando quanto avvenuto negli anni passati.

Per quanto riguarda l’assegnazione degli incarichi di supplenza, si terrà conto, come al solito, delle Gae (con elenchi aggiuntivi) e delle GPS di prima (con elenchi aggiuntivi) e seconda fascia.