L’ottimizzazione rappresenta una possibilità di miglioramento di una COE (cattedra oraria esterna) ottenuta da docenti ed personale Ata a seguito dei movimenti di mobilità. Non sempre il personale della scuola ha conseguito un miglioramento effettivo della propria condizione lavorativa. Di seguito si illustra la possibilità dell’ottimizzazione, la relativa regolamentazione, modalità e scadenze.
Ottimizzazione, possibilità per migliorare una COE
La COE si articola su una scuola di titolarità con la maggior parte delle ore e su una scuola di completamento con spezzoni orari resi disponibili sull’ organico di fatto. Grazie alla mobilità molti docenti sono rientrati nella provincia o ambito territoriale richiesta o di residenza. Tuttavia a volte hanno peggiorato di fatto la propria posizione professionale: situazione che crea malcontento e profonda frustrazione, sopratutto se si verifica dopo tanti anni di servizio.
Una COE può essere assegnata ai soli docenti che ne hanno fatto espressa richiesta nella domanda di trasferimento, ma spesso crea molti disagi: le sedi delle scuole sono spesso molto distanti tra loro ed in alcune province non così facilmente raggiungibili.
Questo soprattutto da quando il vincolo dei 30 km previsto dall’art 7 comma 2 lettera d dell’O.M. 332/96 non viene più menzionato nelle successive ordinanze. È subentrato infatti il “principio di facile raggiungibilità” (O.M. 191/97): questo assicura al docente “la possibilità di adempiere a tutti gli obblighi di servizio”. Non si tiene conto però della fatica più che raddoppiata.
Possibile soluzione ad una COE
L’ottimizzazione consiste nella possibilità di miglioramento di una COE e costituisce un’ ulteriore possibile soluzione oltre alle richieste di assegnazione o utilizzazione. Ha durata annuale. Questa domanda modifica solo la scuola di completamento: la cattedra ottimizzata manterrà sempre la stessa titolarità e tipologia, resterà cioè una COE.
Diversamente si verifica quando il completamento avviene nella stessa scuola di titolarità. Questo si ha per sopraggiunta disponibilità oraria, dovuta a spezzoni derivanti ad esempio da richieste di part-time, esoneri, semiesoneri, collocamenti fuori ruolo, incarichi di presidenza.
Regolamentazione dell’ottimizzazione
I vari Contratti Integrativi Regionali permettono la riaggregazione di una COE per renderla più funzionale, disciplinano le modalità e la presentazione dell’apposita domanda di miglioramento.
Il CRI Lazio precisa ad esempio che i docenti titolari su cattedra oraria esterna hanno la precedenza ad essere utilizzati sulle COI (cattedre orarie interne) che si rendessero disponibili all’interno della scuola di titolarità o di incarico.
L’art. 2 comma 6 del CCNL, integrando la materia di assegnazione ed utilizzazione, fa riferimento al completamento orario all’interno della stessa scuola di titolarità, per sopraggiunta disponibilità oraria. Precisa infatti che “ il titolare di cattedra costituita tra più scuole completa l’orario nella scuola di titolarità, qualora nella stessa si determini la necessaria disponibilità di ore”.
In questo caso sarà il Dirigente Scolastico a dover fare richiesta all’USP di competenza, a darne comunicazione al docente interessato e al DS della scuola di completamento. Il tutto deve necessariamente verificarsi entro il ventesimo giorno dall’inizio delle lezioni.
Modalità di presentazione
La domanda si presenta in modalità cartacea alla scuola di titolarità che la inoltrerà alla Ufficio scolastico o indirizzandola direttamente all’USP di competenza compilando un modello apposito. È opportuno segnalare le scuole o i comuni in cui viene richiesta l’ottimizzazione della cattedra.
Se in possesso di altre abilitazioni si può richiedere di completare l’orario su altro insegnamento nella scuola di titolarità. È possibile presentare domanda anche per essere impiegati sul sostegno qualora in possesso di titolo di specializzazione (fermo restando che viene sempre tutelata la continuità didattica per l’alunno diversamente abile). È opportuno pertanto allegare alla domanda un’autodichiarazione delle altre abilitazioni possedute.
Scadenze segnalate
Se non esplicitamente indicato dai vari Usr e Usp, la data ultima di presentazione è il 5 luglio, parallelamente alle domande di assegnazione e utilizzazione. I singoli Uffici scolastici provinciali possono però dare proprie disposizioni. Ad esempio
USR BASILICATA: data ultima di presentazione 31 luglio. Inviare domanda all’indirizzo di posta elettronica usp.mt@istruzione.it o all’indirizzo di posta certificata uspmt@postacertificata@istruzione.it .