NASpI INPS
NASpI INPS

Presto molti precari della scuola stanno richiedendo l’indennità di disoccupazione NasPI 2021. Alcuni lo hanno già fatto. Ma quest’anno sono state apportate alcune novità riguardanti la prestazione INPS, in virtù della pandemia da Covid. Vediamo quali sono.

Sospensione della riduzione del 3% della Naspi 2021

L’ultima novità riguardante la Naspi 2021 in ordine di tempo, è arrivata col Decreto Sostegni BIS. Si tratta della sospensione della riduzione del 3% dell’importo, prevista a partire dal 4° mese. Questa sarà applicata fino al 31 dicembre 2021.

Ciò significa che per le nuove Naspi con decorrenza tra il 1 giugno ed il 30 settembre, l’importo spettante sarà pieno, senza nessuna riduzione del 3%, fino al 31 dicembre. Approfondimento.

Requisiti Naspi richiesti dall’INPS: nel 2021 uno in meno

Il decreto-legge del 22 marzo 2021, n°41 (Decreto Sostegni) ha introdotto una novità importante per i requisiti NASPI.

A partire dal 3 Marzo e fino al 31 Dicembre 2021, per accedere all’indennità di disoccupazione non è più necessario aver lavorato per almeno 30 giornate nell’anno. Quindi, per quest’anno ci sarà un requisito di accesso in meno da soddisfare, mentre resteranno in vigore gli altri due:

  1. lo stato di disoccupazione involontario
  2. la presenza di almeno tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione. Vedi i dettagli.

LEGGI ANCHE: Naspi 2021: quando e come richiederla