Graduatorie provinciali per le supplenze
Graduatorie provinciali per le supplenze

E’ in corso in Parlamento la trattativa per le assunzioni 2021/22, anche per quelle da graduatorie provinciali per le supplenze (GPS). L’obiettivo è coprire quante più cattedre libere possibili, ma al momento non si è trovato l’accordo sul come. L’ultimo calcolo in ordine temporale dei posti vacanti lo ha fatto il sindacato Anief.

Assunzioni 2021 da GPS: l’emendamento della Lega

Sulle assunzioni 2021, il Governo difende il contenuto del Decreto Sostegni BIS:

  • assunzioni ordinarie per 50mila prof
  • mini-sanatoria per altri 18.500 precari,
  • concorsi (semplificati) annuali prevedendo al massimo una riserva di posti per chi ha insegnato almeno tre anni, anche non continuativi, negli ultimi 10, ed è rimasto fuori da questa tornata di immissioni in ruolo.

Dall’altra parte c’è la Lega, che vuole allargare le maglie della salvaguardia, includendo anche i precari non abilitati, della II fascia delle Gps con almeno 36 mesi di servizio pregresso.

Anche il PD è sulla stessa falsariga, sebbene la sua richiesta sia di considerare nei 36 mesi anche il servizio prestato presso le scuole paritarie e nel sistema Iefp e proponga una prova di ingresso selettiva, un tirocinio e una formazione specifica con prova finale per l’inserimento in ruolo dal settembre 2022 sui posti vacanti disponibili dopo il reclutamento con le procedure già previste.

Immissioni in ruolo 2021: il Governo frena

Il Governo, invece, frena su una nuova estensione della platea delle stabilizzazioni dei precari, probabilmente per via del progetto di confermare l’organico Covid.

Insomma, i precari delle GPS potrebbero restare a bocca semi-asciutta, dopo le speranze alimentate dai vari emendamenti.

Per i docenti di sostegno, invece, si parla di accordo per immissione in ruolo dei docenti abilitati con un anno di servizio, senza prove aggiuntive.