Immissioni in ruolo
Immissioni in ruolo 2021/22, oltre 112mila posti autorizzati dal MEF: quanti 'reali'?

Immissioni in ruolo docenti per l’anno scolastico 2021/22, si sono avviate le operazioni riguardanti le nuove assunzioni. Come di consueto, si procederà con la suddivisione delle cattedre al cinquanta per cento tra graduatorie ad esaurimento e graduatorie di merito concorsuali: in caso di GaE esaurite, i posti saranno attribuiti agli aspiranti docenti presenti nelle diverse GM. 

Immissioni in ruolo docenti 2021, posizione ultimi nominati

Per quanto riguarda le graduatorie concorsuali, si terrà conto anche del concorso straordinario per la scuola superiore oltre che del prossimo concorso Stem (in pieno svolgimento), con l’obiettivo di assumere già a settembre.

La normativa inserita nel decreto Sostegni Bis, poi, come è noto, prevede l’assunzione straordinaria da prima fascia GPS con il requisito delle tre annualità (salvo possibili modifiche in sede di conversione in legge).

Gli Uffici Scolastici Regionali stanno pubblicando i rispettivi resoconti dopo le ultime nomine in ruolo effettuate.

Piemonte

Pubblicazione elenchi candidati ancora presenti nelle graduatorie di merito concorsuali ed elenco per i posti accantonati

Lombardia

Situazione nomine da concorsi ordinari 2016 e 2018 di competenza dell’USR Lombardia

Molise

Pubblicazione dati consistenza iscritti graduatorie di merito delle procedure concorsuali

Campania

Nota USR su GaE esaurite 2020

Calabria

Resoconto graduatorie di merito vigenti

Sicilia

Pubblicazione graduatorie residue procedure concorsuali dd.gg. nn. 105, 106 e 107 del 2016, ddg. n. 85 del 2018 (fit), ddg n. 1546 del 2018

Sardegna

Graduatoria merito concorsi – candidati ancora presenti negli elenchi