Le assunzioni 2021/22 per la scuola secondaria di I e II grado, come avverranno? Esattamente come per la primaria e l’infanzia, sono previste due fasi: una ordinaria e una straordinaria. Alla prima parteciperanno gli aspiranti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento (GAE), e nelle graduatorie di merito concorsuali.
Alla fase straordinaria, qualora residuino posti, parteciperanno i docenti della GPS di prima fascia, incluso chi si trova negli elenchi aggiuntivi.
Assunzioni scuola secondaria 2021/22: fase ordinaria
Le assunzioni ordinarie 2021 per la scuola secondaria di I e II grado avverrà per il 50% dei posti da GaE e per il restante 50% da graduatorie di merito concorsuali. Le GM relative alla scuola secondaria di primo e secondo grado, sono quelle del concorso ordinario 2016, del concorso straordinario 2018 e quelle del concorso straordinario 2020, e infine quelle del concorso ordinario STEM 2021 (se pubblicate entro il 30 ottobre 2021).
Il 50% dei posti destinati alle GM seguirà il seguente ordine e le seguenti percentuali:
- GM 2016: tutti i posti vacanti e disponibili destinati ai concorsi;
- GM 2018: per l’a.s. 2021/22 il 100% dei posti sui posti non attribuiti dalle GM 2016;
- GM 2020: i posti residui da GaE, GM 2016 e da GM 2018 sono suddivisi al 50% tra il concorso straordinario 2020 e il concorso ordinario (DD n. 499/2020 ossia al DD n. 826/2021 che ha dato il via al concorso ordinario STEM e per cui i vincitori saranno assunti dall’a.s. 2021/22, se le GM saranno pubblicate entro il 30 ottobre 2021). L’eventuale posto dispari è destinato alla procedura concorsuale ordinaria (per il 2021/22 al concorso STEM). La suddivisione al 50% tra concorso straordinario e ordinario è prevista fino a quando saranno attribuiti tutti i 32mila posti destinati allo straordinario.
Considerato che le GM del concorso STEM saranno utilizzabili solo se pubblicate sino al 31 ottobre 2021, ci dovrebbe essere un apposito accantonamento.
Immissioni in ruolo 2021 secondaria, fase straordinaria
Al termine delle operazioni ordinarie di immissione in ruolo 2021/22 da GaE e GM, nel caso in cui residuino posti vacanti e disponibili, al netto dei posti destinati ai concorsi ordinari previsti dal DD 499/2020 (scuola secondaria), si procederà con la procedura straordinaria di assunzione da GPS di prima fascia e dai relativi elenchi aggiuntivi. In questi possono inserirsi coloro che hanno ottenuto abilitazione o specializzazione entro il 31 luglio.
La procedura che si seguirà è la seguente:
- assunzione a tempo determinato, sui posti rimasti vacanti dopo le suddette consuete operazioni di immissioni in ruolo, dei docenti inseriti nelle GPS di I fascia posto comune e sostegno con requisito di tre anni di servizio negli ultimi dieci (salvo novità derivanti dal decreto Sostegni BIS); l’assunzione avviene nella provincia e nel posto (infanzia, primaria, sostegno infanzia e primaria) per cui l’aspirante è iscritto nella prima fascia delle GPS o negli elenchi aggiuntivi;
- segue percorso annuale di formazione iniziale e prova (articolo 13 del D.lgs. 59/2017); se il percorso di formazione e prova ha esito negativo, va ripetuto ai sensi dell’articolo 1, comma 119, della legge 107/2015;
- segue prova disciplinare per i docenti valutati positivamente al termine del percorso di formazione e prova; la prova è superata raggiungendo una soglia di idoneità ed è valutata da una commissione esterna all’istituzione scolastica di servizio; in caso di mancato superamento della prova disciplinare, il docente decade dalla procedura, per cui il contratto a tempo determinato non potrà essere trasformato a tempo indeterminato.
- assunzione a tempo indeterminato e conferma in ruolo, per chi supera le fasi precedenti, con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2021 (o, se successiva, dalla data di inizio del servizio) nella stessa scuola in cui il docente ha prestato servizio a tempo determinato.