necessità di vaccinarsi per Figliuolo
Healthcare cure concept with a hand in blue medical gloves holding Coronavirus, Covid 19 virus, vaccine vial

Il Commissario Francesco Figliuolo esprime la necessità di vaccinarsi e si rivolge ai presidenti delle Regioni con lo scopo di sollecitare la popolazione ad immunizzarsi per garantire un ritorno in classe in sicurezza.

Figliuolo promuove corsie preferenziali negli hub per la scuola

In particolare in vista della riapertura della scuola a settembre sottolinea la necessità di vaccinarsi per la popolazione scolastica, di studenti, professori, personale ed universitari non ancora immunizzati.

Per questo ritiene indispensabile creare delle corsie preferenziali negli hub per il mondo della scuola.

Nella lettera alle Regioni, infatti, Figliuolo sollecita “ad incentivare le vaccinazioni della categoria, considerandola prioritaria e riservandole corsie preferenziali anche presso gli  hub vaccinali”.

Per Figliuolo sarebbe infatti pericoloso ricominciare un nuovo anno scolastico senza aver raggiunto una percentuale più alta di vaccinati, considerando le varianti già presenti.

Il Commissario chiede di coinvolgere anche i medici Competenti, al fine di sensibilizzare in modo più capillare il mondo della scuola.

Ultimi dati sulle vaccinazioni

Figliuolo precisa che al momento  l’85%  del personale scolastico si è vaccinato. Percentuale che ha rilevato un aumento dello 0,5% rispetto allo scorso 23 giugno.

L’85% tuttavia è un dato calcolato sulla media nazionale, infatti diverse Regioni restano ancora al di sotto dell’80% per la prima somministrazione.  Per ottenere una situazione più omogenea sul territorio nazionale Figliuolo sollecita a mettere in pratica misure ancora più “proattive” che possano raggiungere utenti e personale non ancora immunizzato.

In base a quanto viene riportato dall’Ansa, tra le Regioni al di sotto dell’80% vi è la Sicilia, dove il Presidente Musumeci comunica che il 79% tra studenti ed insegnanti ha ricevuto almeno la prima dose. L’assessorato alla Sanità della Sardegna dichiara che il 78,9% della popolazione scolastica è immunizzata, riportando un dato più alto rispetto al 66,7%rilevato dall’ultimo report nazionale.

Fratta, rendiamo obbligatorio il vaccino

In un comunicato Attilio Fratta, Presidente Nazionale del Sindacato Dirigenti Scuola che oggi per le 11 ha organizzato un sit in sotto al Miur per ottenere un incontro con Bianchi, ribadisce la necessità di vaccinarsi. Per questo vorrebbe proporre l’obbligatorietà per tutto il personale scolastico che non si è ancora vaccinato.  Sottolinea l’importanza dell’immunizzazione anche per gli studenti dai 12 ai 16 anni. Secondo lui non si può ripartire a settembre senza vaccinazioni e dice basta alla DAD.

Sasso, non esiste nessun obbligo

Il Sottosegretario all’istruzione Rossano Sasso pur ribadendo la necessità di vaccinarsi ricorda che in Italia non vi è nessun obbligo di vaccinarsi. Spera che il personale che ancora manca all’appello vaccinazioni possa immunizzarsi prima di settembre per evitare chiusure e Dad.

Giannelli, sapere per tempo le direttive da seguire

Antonello Giannelli, Presidente dell’ANP, sottolinea la necessità di avere direttive chiare e sapere per tempo quali misure adottare in vista della prossima riapertura. È indispensabile per lui avere dei tempi più larghi rispetto lo scorso anno, poiché organizzarsi con le contromisure adeguate richiede una certa tempistica. Il personale scolastico non ancora vaccinato, secondo Giannelli, non rientra nella categoria no vax, ma è solo frutto della pubblicità negativa del vaccino Astrazeneca  e del sentimento di sfiducia che si è generato.

Scienza, riaprire senza vaccinazione capillare è un rischio

Anche il mondo della scienza si esprime a proposito. Massimo Andreoni, primario di Infettivologia al Tor Vergata di Roma sostiene che costituisce ancora un rischio riaprire la scuola a settembre: gli Istituti scolastici rappresentano dei luoghi in cui il Covid può amplificarsi. Anche lui afferma la necessità di vaccinare docenti e studenti prima della riapertura, per poter ricominciare il nuovo anno con più sicurezza.