Supplenze scuola 2021/22: cosa cambia da quest'anno nell'attribuzione degli incarichi

Supplenze scuola per l’anno scolastico 2021/22 da Graduatorie Provinciali per le Supplenze: da quando partirà l’attribuzione degli incarichi? Occorre tenere presente che le GPS, nonostante l’aggiornamento sia previsto nel 2022, non saranno quelle dello scorso anno, visto che saranno ripubblicate.

Supplenze da GPS 2021: le graduatorie saranno ripubblicate


Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze, da cui si attingerà per l’attribuzione dei nuovi incarichi per l’anno scolastico 2021/22, saranno ripubblicate in quanto le segreterie delle istituzioni scolastiche hanno provveduto, negli scorsi mesi, a controllare i titoli di accesso e i punteggi degli aspiranti docenti.

La scorsa estate, per altro, i sindacati avevano lamentato numerosi errori nella compilazione delle nuove GPS, volute dall’ex ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, secondo quanto disposto dall’Ordinanza Ministeriale N. 60.

La stessa Ordinanza, per altro, prevede la ripubblicazione delle graduatorie in quanto l’istituzione scolastica ove l’aspirante stipula il primo contratto di lavoro nel periodo di vigenza delle graduatorie effetta i controlli delle dichiarazioni presentate. 

La ripubblicazione delle GPS diventa particolarmente importante, poi, alla luce della nuova procedura straordinaria assunzionale disposta dal decreto Sostegni Bis, anche se questa riguarderà solamente i docenti abilitati inseriti in prima fascia e negli elenchi aggiuntivi: la procedura straordinaria riguarderà, come noto, soltanto i posti eventualmente residuati dalle operazioni di immissioni in ruolo ordinarie.

Attribuzioni incarichi supplenza, da quando?

Il Ministero dell’Istruzione si è prefissato di anticipare le operazioni di attribuzione degli incarichi di supplenza. A tal proposito è stata indicata la data del 9 agosto quale scadenza per la pubblicazione delle assegnazioni provvisorie e delle utilizzazioni: se non si andrà oltre, nei giorni successivi potranno iniziare le operazioni di attribuzione degli incarichi di supplenza, con l’obiettivo di terminare le nomine prima dell’inizio delle lezioni.


Naturalmente, non è possibile al momento sapere quanti posti saranno a disposizione per le supplenze sino al 30 giugno e al 31 agosto, visto che si dovrà attendere l’esito delle operazioni riguardanti le immissioni in ruolo.