Mentre si attende la pubblicazione delle Gps da parte dei vari uffici scolastici provinciali, con i punteggi corretti, cerchiamo di fare chiarezza riguardo la procedura straordinaria di assunzione, che solo quest’anno vedrà coinvolte le Gps I fascia.
Le precisazioni sulle fasi in cui avverranno le convocazioni e le assunzioni da Gps sono state fornite da Uil Scuola Lombardia ma valgono a livello nazionale.
Tre annualità di servizio
Iniziamo col ribadire ancora una volta che il requisito per poter sperare di essere assunti dalle Gps I fascia è quello delle tre annualità di servizio su scuola statale. Esclusi sono dunque, ancora una volta, gli insegnanti delle scuole paritarie.
Inoltre mentre le tre annualità non sono richieste per il posto di sostegno, per essere assunti su posto comune è necessario aver svolto 3 anni su posto comune negli ultimi 10 anni. E anche questo aspetto ha generato malcontento tra i molti precari che hanno svolto servizio misto tra sostegno e posto comune.
Immissioni in ruolo da Gps I fascia, le fasi
Come ha precisato il sindacato Uil Scuola, le fasi saranno così articolate:
- individuazione degli aventi diritto;
- proposta di contratto a tempo determinato;
- assunzione a tempo indeterminato dopo la positiva valutazione del percorso annuale.
Durante il contratto annuale a tempo determinato, i candidati si ritrovano ad affrontare una sorta di anno di prova, durante il quale dovranno svolgere un percorso annuale di formazione, a cui seguirà una prova disciplinare.
La prova potrà considerarsi superata da coloro che raggiungeranno la soglia di idoneità, e la valutazione avverrà da parte di una commissione esterna.
Col superamento positivo del percorso annuale di prova e formazione, il docente sarà assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo presso la stessa sede scolastica in cui ha prestato servizio.
Quando inizierà la procedura straordinaria dalle Gps I fascia
Dalle Gps I fascia, ricordiamo, si attingerà solo per i posti che residueranno dopo la procedura ordinaria delle immissioni in ruolo dalle GAE, dalle GM 2016, dalle GMRE dei concorsi straordinari del 2018, dalle graduatorie del concorso straordinario 2020 e, infine, dalle graduatorie della procedura speciale per le classi di concorso A-20, A-26, A-27 e A-41 che, secondo lo stesso decreto, dovrebbe concludersi entro il 31 agosto 2021. (al netto dei posti attribuiti alle altre procedure e al netto dei posti accantonati per il concorso ordinario comprese le STEM).
Se, come stabilito dal Ministro Bianchi, verrà rispettata la scadenza del 9 agosto come data ultima per la pubblicazione delle assegnazioni provvisorie e utilizzazioni dei docenti di ruolo, e le nomine annuali a tempo determinato dalle Gps dovrebbero iniziare subito dopo la prima decade di agosto, presumibilmente l’eventuale procedura straordinaria di assunzione dalle Gps I fascia dovrebbe avvenire tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto.