Immissioni in ruolo docenti per l’anno scolastico 2021/22, come lo scorso anno, la procedura sarà completamente informatizzata: ne deriva che gli aspiranti docenti interessati alle convocazioni dovranno prestare attenzione ad alcuni aspetti legati a tali operazioni e, soprattutto, agli avvisi che saranno pubblicati sui siti degli USR. Il Ministero dell’Istruzione, a tal proposito, ha provveduto a pubblicare alcune FAQ utili a chiarire alcuni aspetti legati alla procedura.
Procedura immissioni in ruolo docenti 2021, chiarimenti del Ministero dell’Istruzione su turni di convocazione e domande
Come farà l’aspirante docente a sapere se potrà presentare domanda su Istanze Online? Come abbiamo precedentemente precisato, il docente sarà chiamato a monitorare costantemente il sito dell’USR di riferimento e seguire le indicazioni che saranno pubblicate. Quando sarà possibile, potrà presentare domanda: troverà l’indicazione del turno e il periodo in cui potrà compilare l’istanza.
Quante e quali domande presentare?
L’aspirante docente incluso sia nelle GM che nelle GaE dovrà presentare delle domande distinte, in quanto le convocazioni sono separate. Chi è incluso sia nelle graduatorie di merito che nelle GaE, inoltre, dovrà presentare domanda anche in caso avesse una sola provincia e insegnamento, perché altrimenti sarà trattato come assente dalla procedura di individuazione (Fase d’ufficio).
L’aspirante docente dovrà presentare domanda solamente per gli insegnamenti che fanno parte di quel determinato turno di convocazione.
Convocazione e presentazione domanda rappresenta una sicurezza per la proposta della nomina in ruolo?
La risposta al suddetto quesito è no, in quanto il numero dei candidati individuati è superiore rispetto al numero delle immissioni in ruolo da effettuare. Il tutto sarà subordinato al numero dei posti disponibili e all’eventuale collocazione in posizione utile.
Cosa succede se l’aspirante docente viene convocato ma non presenta domanda?
In questo caso, sarà trattato d’ufficio. Per ogni turno di convocazione, si riceverà una sola proposta di nomina anche se l’aspirante docente è incluso in più insegnamenti e/o tipi di graduatorie.
Per quanto riguarda i criteri relativi alla fase di individuazione su provincia e insegnamento, sarà il sistema, in base alla posizione in graduatoria dell’aspirante docente e i posti a disposizione, a tentare di assegnare la provincia-insegnamento, secondo l’ordine di preferenza espresso nella domanda.