Firma su contratto
Firma su contratto

Immissioni in ruolo docenti per l’anno scolastico 2021/22, gli Uffici Scolastici Regionali hanno dato il via alle operazioni riguardanti la scelta della provincia e della classe di concorso anche se, di fatto, non si può ancora procedere all’assegnazione delle cattedre in quanto manca ancora il contingente autorizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Assunzioni docenti per l’anno scolastico 2021/22, da quali graduatorie si assume: la procedura

Per quanto riguarda le assunzioni per la scuola dell’infanzia e primaria, le graduatorie di riferimento sono, ovviamente, le GaE, oltre alle graduatorie di merito relative al concorso 2016, 2018 (più fascia aggiuntiva) e le GPS (la novità introdotta dal decreto Sostegni Bis, da prima fascia ed elenchi aggiuntivi): dalle GPS potranno essere assunti i docenti con almeno 3 annualità di servizio.


Per quanto concerne, invece, la scuola secondaria di primo e secondo grado, si utilizzeranno le Gae, le GM dei concorsi 2016, 2018 (più fascia aggiuntiva), le graduatorie del concorso straordinario 2020 e quelle del concorso STEM per le classi di concorso interessate. Anche per la scuola superiore, naturalmente, è prevista la procedura straordinaria assunzionale da GPS. 

Nel caso in cui si riscontrino posti residui dalle fasce aggiuntive per mancanza di aspiranti relativamente alle cdc A020, A026, A027 A028 e A041, le cattedre saranno divise al 50% tra la graduatoria del concorso straordinario 2020 (entro il limite dei 32mila posti previsti) e il concorso ordinario STEM (entro il limite dei 6.129 posti previsti). Qualora vi fosse un posto dispari, questo verrà assegnato al concorso ordinario STEM.

Nel caso in cui si dovessero riscontrare posti residui dal concorso straordinario 2020 e dalle graduatorie STEM (in relazione alla cdc A020, A026, A027 A028 e A041), si procederà con lo scorrimento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (dalla prima fascia, elenchi aggiuntivi compresi), in base alla nuova normativa straordinaria introdotta con il decreto Sostegni Bis. 

In ogni caso, per assumere dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, occorrerà procedere all’accantonamento dei posti relativi al concorso ordinario 2020